Anche i cani e i gatti dovrebbero mangiare frutta e verdura di stagione: ecco gli alimenti suggeriti per il mese di ottobre e perché.
Consumare frutta e verdura di stagione rappresenta una scelta di salute e sostenibilità. Questi alimenti garantiscono maggiore freschezza e sapore e, soprattutto, preservano al meglio vitamine e minerali, fondamentali per rafforzare il sistema immunitario, proteggere cuore e intestino e favorire un apporto bilanciato di nutrienti durante l’anno. L’acquisto di prodotti stagionali riduce inoltre l’impatto ambientale e sostiene l’economia locale, rafforzando il legame con il territorio. I benefici riguardano anche gli animali domestici, che possono assumere piccole quantità di frutta e verdura selezionata. Nei cani e nei gatti, l’apporto di fibre e antiossidanti contribuisce alla salute digestiva, al sistema immunitario e alla regolarità intestinale. È però indispensabile conoscere quali alimenti siano adatti: alcuni vegetali e frutti sono sicuri, altri risultano tossici e devono essere evitati.
Le dosi vanno sempre mantenute ridotte, senza superare il 10-15% della dieta quotidiana, e con la precauzione di rimuovere semi e noccioli. In molti casi la cottura al vapore facilita la digestione, ma è fondamentale sottolineare che ogni variazione alimentare va concordata con il veterinario. In particolare, il mese di ottobre porta in tavola una ricca gamma di alimenti tipici dell’autunno. La frutta offre mele, pere, uva, cachi, melagrane e castagne, mentre tra le verdure spiccano zucche, cavoli, spinaci e radicchio. Introdurre queste varietà nella dieta significa valorizzare i colori e i profumi della stagione, con effetti positivi sul benessere di tutta la famiglia, compresi i suoi amici a quattro zampe.
Frutta e verdura di ottobre per cani e gatti: ecco quale conviene scegliere
Ma quali sono i frutti e le verdure più adatti ai cani e ai gatti, nel mese di ottobre? Ha risposto a questa domanda la dottoressa Alice Chierichetti, una nota veterinaria e nutrizionista. In particolare, l’esperta ha rivelato che le verdure più adatte sono le seguenti: bieta, cicoria, verza, cavolo cappuccio, finocchi, broccoli, cavolfiori, rape, barbabietole, radicchio, zucca, zucchine e sedano. Invece, per quanto riguarda la frutta, la dottoressa Chierichetti consiglia i cachi, le castagne, i lamponi, la melagrana, le mele, le more, i mandarini e le pere.

La dottoressa Chierichetti rivela che questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti, e dovrebbero essere usati come premietti naturali e sani. È, però, importante non esagerare, in quanto un eccesso di fibra può portare a problemi gastrointestinali. Le dosi generiche sono le seguenti: per i cani di taglia micro, 3 o 4 pezzettini di frutta e verdura al giorno, mentre per i cani taglia piccola e per i gatti vanno bene anche 5 o 6 pezzettini. E ancora, per i cani di taglia media, dai 10 ai 15 pezzettini possono bastare, mentre i cani di taglia grande possono arrivare a 15-20 pezzetti. Per quelli di taglia gigante la soglia si alza ulteriormente, fino a 30-40 unità al giorno.
Visualizza questo post su Instagram
Queste dosi restano comunque orientative e vanno adattate in base allo stato di salute e allo stile di vita del singolo animale. Il consiglio del veterinario rimane fondamentale per calibrare al meglio l’alimentazione e garantire che l’introduzione di vegetali porti solo benefici. In questo modo, i premi vegetali diventano uno strumento di cura, unendo gusto, leggerezza e benessere quotidiano.