In Trentino, c’è un borgo montano diffuso su 7 ville: sospeso nel tempo con un panorama fiabesco

Il borgo montano di San Lorenzo Dorsino, è un luogo stupendo, e assolutamente autentico, che consigliamo di visitare già a partire dal mese di ottobre: ecco delle idee per un weekend magico in Trentino.

La provincia di Trento è una delle più affascinanti d’Italia: le sue montagne sono conosciute e amate in tutto il mondo, e ogni cittadina ha qualcosa di meraviglioso da offrire. Tra queste, una delle più belle è, sicuramente, San Lorenzo Dorsino, un comune sparso su ben sette ville, ciascuna con un centro storico e con una chiesa, oltre che con tante abitazioni. Questo è uno dei borghi più autentici del Trentino-Alto Adige, come sottolinea la travel creator Roberta Lucchesi. A San Lorenzo Dorsino, in effetti, si respira ancora il fascino del passato, fra vicoli in cui il tempo sembra essersi fermato, e dove è possibile scoprire tradizioni antiche ma ancora meravigliosa.

Oltre ai centri storici, alle fontane particolari e ai vicoli meravigliosi, che sembrano dipinti, San Lorenzo Dorsino vanta un panorama a dir poco incredibile, con lo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Lì, inoltre, si possono mangiare tante specialità agroalimentari, come la Ciuiga, un insaccato fatto con carne di maiale e rape bianche, cotte e sminuzzate. Nelle trattorie di San Lorenzo Dorsino è, poi, possibile mangiare piatti golosissimi, come la polenta con le costine e i fagioli, o con i funghi. Dei piatti di gran gusto, che in autunno raggiungono il massimo del loro sapore.

Gita di ottobre in un meraviglioso borgo montano in Trentino: due giorni da ricordare

Per tutti questi motivi, visitare il borgo di San Lorenzo Dorsino in autunno, e in particolare nel mese di ottobre, potrebbe essere un’idea meravigliosa. Un weekend autunnale a San Lorenzo Dorsino significa immergersi tra paesaggi suggestivi, tradizioni contadine e sapori autentici, con lo sfondo delle Dolomiti del Brenta che in ottobre offrono colori e atmosfere irripetibili. Il borgo, riconosciuto tra i più belli d’Italia, custodisce ancora oggi le sue antiche “fazioni”, piccoli nuclei storici che raccontano una vita semplice e genuina. Passeggiare tra portici, cortili e dimore di montagna permette di ammirare le caratteristiche “case giudicariesi”, con loggiati e meridiane perfettamente conservate.

Trentino borgo
Alcuni luoghi meravigliosi da visitare. (Fonte: Instagram – @roberta.lucchesi).

Una tappa immancabile è la Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco, dove gli affreschi dei Baschenis narrano con vivacità la quotidianità rurale. Interessante anche la Casa del Parco “C’era una volta”, antica abitazione contadina oggi museo della civiltà locale. Per chi desidera scoprire segreti e curiosità, i Greeters del paese accompagnano i visitatori tra vicoli e scorci meno noti, arricchendo l’esperienza con racconti autentici. Ottobre è il mese del foliage e della Sagra della Ciuìga, insaccato riconosciuto come presidio Slow Food. Nelle osterie e nei ristoranti il piatto viene proposto in molte varianti, spesso accompagnato da polenta di Storo, funghi e formaggi locali. La tradizione gastronomica diventa così parte integrante di un viaggio che unisce gusto e identità.

La seconda giornata

Il secondo giorno invita a scoprire la natura circostante. Sentieri semplici conducono al Colle Beo, da cui lo sguardo abbraccia la Valle del Bondai colorata d’autunno. Poco distante, il laghetto di Nembia, riserva WWF, riflette le montagne infiammate dai colori stagionali ed è luogo perfetto per soste rilassanti. Gli escursionisti più esperti possono spingersi verso la Val d’Ambiez, fino al Rifugio Cacciatore e al suggestivo Cimitero dei Fossili, oppure raggiungere il Rifugio ai XII Apostoli per ammirare panorami spettacolari di alta quota.

Nei boschi che circondano il borgo, castagne e funghi completano il quadro di un autunno generoso. San Lorenzo Dorsino, con le sue atmosfere intime e il legame forte con il territorio, in ottobre regala un’esperienza che intreccia natura, tradizione ed emozioni genuine, facendo di un semplice fine settimana un piccolo viaggio nel cuore autentico del Trentino. La consigliamo assolutamente, insomma!