Su Netflix, è disponibile un film ricco d’azione e suspense, con il grande Michael Keaton: un vero successo, da vedere e rivedere.
“American Assassin” è un thriller d’azione del 2017 diretto da Michael Cuesta e ispirato ai romanzi di Vince Flynn dedicati alla figura dell’agente Mitch Rapp. La vicenda segue il percorso del giovane protagonista, segnato in modo irreversibile dalla perdita della fidanzata in un attentato terroristico. Animato da un forte desiderio di vendetta, Mitch si sottopone a un addestramento estremo. Dopodiché, riesce a infiltrarsi in una cellula jihadista e attira l’attenzione della CIA. È in questo contesto che viene affidato all’istruzione del veterano Stan Hurley, interpretato da Michael Keaton, ex Navy SEAL e figura di riferimento nel contrasto al terrorismo. Da quel momento, Rapp si trova coinvolto in una missione ad alto rischio che lo porta a confrontarsi con la minaccia di una catastrofe nucleare dalle proporzioni globali.
La regia di Michael Cuesta privilegia scene concitate e azione serrata, ma non rinuncia a dare rilievo ai conflitti interiori e fisici dei personaggi. L’ambientazione si muove su più scenari internazionali, spaziando tra Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, e alterna paesaggi urbani a contesti militari e sotterranei. Ne risulta un racconto dinamico, che rispetta i canoni più riconoscibili del cinema d’azione contemporaneo.
Su Netflix, un film affascinante con Michael Keaton: da vedere assolutamente
Al centro della pellicola spicca la performance di Michael Keaton, che dà corpo a Stan Hurley con intensità e autorevolezza. Il personaggio emerge come mentore duro e inflessibile, capace però di mescolare carisma, ironia e un cinismo che ne accentua il realismo. La sua interpretazione, riconosciuta dalla critica come uno degli elementi più riusciti, arricchisce la pellicola di sfumature emotive oltre alla spettacolarità delle sequenze di combattimento. Con questo ruolo, Keaton dimostra ancora una volta la propria versatilità, dopo una carriera che dagli anni Ottanta lo ha visto protagonista sia in commedie che in produzioni drammatiche e nel cinema supereroistico. “American Assassin” conferma così la sua abilità nel muoversi con efficacia tra i grandi blockbuster e il cinema d’autore, mantenendo intatta la sua capacità di attrarre il pubblico.
Il film, pur incontrando un’accoglienza critica contrastante, ha ottenuto risultati davvero buoni al botteghino. L’incasso mondiale ha raggiunto circa 67,2 milioni di dollari, di cui 36,2 negli Stati Uniti e 31 nel resto del mondo, come riporta Box Office Mojo. Questi numeri hanno confermato l’interesse verso le storie di spionaggio cariche di adrenalina e hanno ribadito la forza di Michael Keaton come interprete capace di garantire solidità e credibilità. Anche grazie a questa prova, l’attore ha consolidato ulteriormente il proprio prestigio nel panorama cinematografico attuale. Così, si è aggiunto ad altri grandi attori classici, che continuano a offrire ottime performance.
Film da vedere assolutamente
Oggi la pellicola è disponibile su Netflix. Lì, può essere riscoperta da un pubblico ampio, sia da chi apprezza il genere action sia da chi è interessato all’evoluzione artistica di Keaton. La combinazione di azione frenetica, tensione drammatica e interpretazioni convincenti rende “American Assassin” un titolo capace di intrattenere. E, al tempo stesso, capace di confermare la centralità dell’attore statunitense in una carriera lunga e ricca di sfide. Con i suoi toni cupi e la capacità di intrecciare intrattenimento e riflessione sul tema del terrorismo, questa pellicola resta un esempio del modo in cui il cinema americano affronta in maniera interessante tematiche globali. In questa chiave, la presenza di Keaton aggiunge ulteriore valore, offrendo al pubblico una delle interpretazioni più incisive dell’action moderno.
