Chef Fabiuccio propone una ricetta a base di zucca, che potrebbe diventare uno dei vostri primi piatti autunnali preferiti: ecco i paccheri con zucca, tonno e buccia di limone.
I primi piatti autunnali racchiudono il fascino della stagionalità e della tradizione italiana, con ricette che evocano calore e convivialità. Il loro successo deriva dalla capacità di trasformare ingredienti genuini in pietanze ricche di gusto e profumi intensi, capaci di avvolgere e confortare. La cucina di questa stagione si distingue per la profondità dei sapori, spesso cremosi e vellutati, che nascono dall’unione di ortaggi e prodotti della terra con formaggi, legumi e carni saporite. Funghi, castagne, radicchio, cavolo nero e zucca offrono una base di aromi e consistenze che rendono pasta e risotti autentici comfort food. Il risultato è un equilibrio tra dolce e sapido, arricchito da contrasti aromatici, note erbacee e sfumature affumicate. Questi piatti hanno la capacità di saziare e di evocare, al contempo, pranzi familiari e il piacere della tavola condivisa, con colori caldi che ricordano il paesaggio autunnale.
Tra tutti gli ingredienti spicca la zucca, simbolo indiscusso della stagione. La sua polpa dolce e vellutata dona cremosità, colore e un gusto delicato che si sposa perfettamente con salvia, noci, formaggi o salsiccia. La versatilità la rende protagonista di risotti, lasagne, tortelli, vellutate e zuppe rustiche, senza dimenticare i benefici nutrizionali: ricca di fibre, vitamine e minerali, è leggera e digeribile. Grazie alla sua capacità di adattarsi a preparazioni semplici o raffinate, la zucca conquista grandi e piccoli, trasformando ogni piatto in un invito al benessere. È, insomma, la regina dell’autunno, capace di unire gusto, salute e tradizione in una celebrazione che illumina la cucina italiana.
Primi autunnali: ecco la ricetta a base di zucca che dovete provare
Proprio perché la zucca è la regina dell’autunno, vi consigliamo, in questo articolo, di preparare un primo piatto golosissimo, che risulta essere perfetto per questa stagione. Si tratta dei paccheri alla zucca di chef Fabio Amato, conosciuto sui social come Fabiuccio: non sono dei paccheri alla zucca normali, però, ma una vera e propria prelibatezza. L’aggiunta di due ingredienti, e cioè del tonno e della buccia di limone grattugiata, in effetti, dà a questo piatto un profumo diverso e più forte, e gli conferisce un insieme di sapori a dir poco unico. Dalla sapidità e intensità del tonno, al sapore dolce della zucca, fino alla freschezza tipica del limone: siamo sicuri che questo diventerà uno dei vostri primi piatti preferiti dell’autunno.

Gli ingredienti sono i seguenti: 320 grammi di paccheri, 200 grammi di tonno sott’olio, sgocciolato, 300 grammi di zucca tagliata a cubetti, dell’olio extravergine d’oliva, una cipolla tritata finemente o dell’aglio, del pepe nero, del sale, della salvia, del prezzemolo fresco e del limone. Fabiuccio inizia versando un filo d’olio d’oliva in una padella ampia. Subito dopo aggiunge cipolla finemente tritata, che si può sostituire anche con uno spicchio d’aglio. A questo punto, lascia che il profumo si sprigioni mentre soffrigge fino a diventare dorato. Poi, lo chef prende la zucca, già ridotta a piccoli cubetti, e la unisce al soffritto. La fa cuocere con calma per dieci minuti abbondanti, finché non si ammorbidisce e assume una leggera doratura. Con un mestolo d’acqua calda ne sfuma la cottura, quindi la frulla con cura fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Le ultime fasi della preparazione
Nel frattempo, in una pentola grande, Fabiuccio porta a ebollizione l’acqua salata e cala i paccheri, seguendo i tempi consigliati ma fermandosi a una cottura al dente. Li scola con attenzione e li trasferisce subito nella padella, mescolandoli alla salsa di zucca fino a farli legare perfettamente. È qui che lo chef aggiunge il tonno, lasciandolo amalgamare al condimento senza coprirne la delicatezza. Infine spegne la fiamma e completa la mantecatura con un filo di olio extravergine e la scorza grattugiata di un limone biologico, che dona freschezza e profumo. Il piatto, servito ancora caldo, porta in tavola l’essenza di un’autentica cucina casalinga, resa speciale grazie all’aggiunta di alcuni golosissimi ingredienti, come il tonno e il limone.
Visualizza questo post su Instagram