Indetto un nuovo concorso in Lazio, per un posto fisso: il bando è aperto ai candidati diplomati, e le assunzioni sono a tempo pieno e, per l’appunto, indeterminato.
Il Comune di Cassino ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore tecnico, da assegnare all’area tecnica comunale. L’assunzione avverrà a tempo pieno e indeterminato, e seguirà quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile, del valore di circa 1.800 euro: questi corrispondono a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Per partecipare al concorso è necessario possedere un titolo di studio adeguato alla posizione. È sufficiente il diploma di Geometra o quello dell’Istituto tecnico settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT).
Sono, inoltre, ammessi candidati in possesso di lauree considerate assorbenti, tra cui diversi corsi triennali, magistrali, specialistiche ed equiparate nei settori di ingegneria, architettura, urbanistica e pianificazione territoriale. Rientrano anche i diplomi universitari triennali previsti dalla legge 341/90 ed equiparati. In alternativa, sono validi i titoli di laurea del vecchio ordinamento riconosciuti dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009. Oltre ai requisiti formativi, è obbligatorio possedere la patente B, nonché una buona conoscenza della lingua inglese e delle principali strumentazioni informatiche, abilità che saranno verificate durante la prova orale attraverso un giudizio di idoneità.
I requisiti generali
Per l’ammissione al concorso è, altresì, necessario possedere i requisiti generali previsti per l’assunzione presso le Pubbliche amministrazioni, come stabilito dal D.P.R. 82/2023. È richiesta la cittadinanza italiana o, in alternativa, quella di uno Stato membro dell’Unione Europea con diritto di soggiorno, oppure di Paesi terzi con permesso UE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria. I candidati stranieri devono dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana. Tra le condizioni richieste figurano il godimento dei diritti civili e politici, l’età compresa tra i 18 anni e il limite previsto per la pensione, l’assenza di condanne penali ostative o procedimenti in corso, la regolarità degli obblighi di leva per i candidati uomini e l’idoneità fisica all’impiego. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti o dispensati da una pubblica amministrazione per gravi motivi disciplinari. È inoltre necessario non trovarsi in situazioni di incompatibilità o inconferibilità previste dalla normativa vigente.
Concorso in Lazio: i dettagli sulla selezione per la partecipazione al bando indetto dal Comune di Cassino
Il programma del concorso prevede più fasi. Potrà essere organizzata una prova preselettiva se i candidati superano quota cinquanta. In tal caso, tramite sistemi digitali, verranno somministrati test a risposta multipla con punteggi assegnati in base alle risposte: +1 per quelle corrette, 0 per quelle errate e -0,25 per le non date. Saranno ammessi alle prove successive i candidati collocati entro la cinquantesima posizione, con punteggio minimo di 21/30. Sono esonerati dalla preselezione i soggetti con invalidità superiore all’80% e chi presenta DSA, secondo le normative vigenti. La successiva prova scritta, teorica o tecnico/pratica, potrà consistere in quesiti a risposta aperta o chiusa, esposizioni o esercitazioni specifiche. Seguirà la prova orale, volta a verificare le conoscenze nelle materie indicate, oltre a competenze relazionali e capacità operative. Durante il colloquio saranno valutate l’idoneità nell’uso di strumenti informatici, inclusi Word, Excel, posta elettronica e CAD, e la conoscenza della lingua inglese.

Entrambe le prove attribuiranno fino a 30 punti e saranno considerate superate con almeno 21/30. Per l’inserimento in graduatoria è necessario il superamento di entrambe congiuntamente al giudizio di idoneità in informatica e lingua. Il punteggio finale sarà la somma tra prova scritta e orale. Le comunicazioni relative al diario delle prove, agli esiti e agli eventuali rinvii saranno pubblicate esclusivamente sul portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Cassino, con valore di notifica legale. Le materie d’esame comprendono diritto amministrativo e del lavoro pubblico, normativa sugli enti locali, prevenzione della corruzione, gestione del patrimonio comunale, appalti pubblici, sicurezza nei luoghi di lavoro, elementi tecnici di edilizia, topografia, estimo, cartografia, tutela ambientale, oltre a nozioni di diritto penale in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.
Come inviare la domanda
La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma InPA, accessibile con SPID, CIE, CNS o EIDAS. Dopo l’accesso, il candidato dovrà compilare il proprio curriculum nella sezione dedicata e allegare la documentazione richiesta: copia del documento d’identità valido, curriculum vitae europeo sottoscritto, titoli per cui si chiede la valutazione e ricevuta del pagamento della tassa di concorso di 10 euro, non rimborsabile. Ove necessario, devono essere presentati i documenti che attestino requisiti specifici, l’equivalenza di titoli esteri o certificazioni mediche per ausili e tempi aggiuntivi. La domanda, completa e correttamente compilata, dovrà essere inoltrata entro le ore 12 del 26 ottobre 2025 del bando sul portale InPA, pena l’esclusione. Presso il suddetto portale, è possibile trovare anche altre offerte di lavoro.
Perché vivere in provincia di Frosinone e a Cassino
Vivere e lavorare a Cassino offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista pratico che sociale. Il costo della vita, più basso rispetto alle grandi città, permette di mantenere uno stile dignitoso anche con redditi medi, grazie ad affitti e prezzi delle case più accessibili. La comunità si distingue per accoglienza e cordialità, creando un ambiente familiare che favorisce l’integrazione. La città, moderna ed efficiente dopo la ricostruzione postbellica, dispone di buoni servizi, spazi verdi e scorci naturali suggestivi, impreziositi dalla presenza dell’abbazia di Montecassino. La posizione strategica tra Roma e Napoli, supportata da collegamenti ferroviari e stradali, facilita mobilità, studio e lavoro.
Sul piano economico, Cassino è un polo industriale di rilievo. Accanto all’industria, la città promuove innovazione sociale e sostenibilità attraverso una rete tra istituzioni ed enti locali. Infine, il contesto ambientale, l’aria meno inquinata e la vicinanza a colline e campagne favoriscono salute e benessere. La ricca offerta culturale, con musei e siti archeologici, unita alla tranquillità della vita quotidiana, rende Cassino un luogo ideale per conciliare crescita professionale e qualità della vita.