Clint Eastwood interpreta l’ispettore Harry Callaghan nel suo film più famoso, tra quelli usciti negli anni ’70: un action-thriller davvero emozionante, considerato tra le pellicole migliori di sempre.
Questa sera il pubblico televisivo potrà rivedere un classico senza tempo con Clint Eastwood, una delle opere più celebri della sua carriera. Si tratta di “Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!” (Dirty Harry), film poliziesco che ha segnato un’epoca e che ancora oggi viene considerato una pietra miliare del genere. Diretto nel 1971 da Don Siegel, il film rappresenta l’inizio di una saga leggendaria dedicata al personaggio di Harry Callaghan, l’ispettore più celebre della storia del cinema americano. L’interpretazione di Eastwood, carismatica e incisiva, ha contribuito a renderlo un simbolo del decennio e a consolidare il suo status internazionale.
La vicenda è ambientata a San Francisco e ruota attorno a Harry Callaghan, soprannominato “la carogna” per i suoi metodi duri e poco ortodossi. L’ispettore viene incaricato di fermare Scorpio. Scorpio è un serial killer che terrorizza la città sparando alle sue vittime dall’alto e ricattando le autorità con minacce di nuovi omicidi. Accanto a lui compare il giovane collega Gonzales, che lo affianca in una caccia all’uomo ricca di inseguimenti, tensione e conflitti a fuoco. Harry infrange spesso le regole pur di raggiungere il suo obiettivo, spingendosi oltre i limiti imposti dal sistema. Lo scontro finale con il criminale, che arriva a prendere in ostaggio un autobus pieno di bambini, resta una delle sequenze più iconiche della pellicola.
Stasera in tv un film emozionante con Clint Eastwood: ha dato inizio a una saga di grande successo
Il personaggio di Callaghan è diventato un modello assoluto del “poliziotto duro”: solitario, cinico, poco incline a rispettare le formalità, ma animato da un forte senso di giustizia. Eastwood lo interpreta con freddezza e determinazione, mostrando anche il lato più umano legato a un passato doloroso segnato dalla morte della moglie. La battuta passata alla storia, “Mi sento fortunato?”, unita alla sua inseparabile Smith & Wesson calibro 44 Magnum, ha consacrato il mito e reso il personaggio parte dell’immaginario collettivo. Il successo del film diede origine a una saga composta da cinque capitoli, tutti interpretati da Eastwood e capaci di rafforzare ulteriormente il mito dell’ispettore Callaghan.
I seguiti – da Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan a Scommessa con la morte – consolidarono un modello narrativo che avrebbe ispirato decine di pellicole successive, contribuendo a ridefinire il genere action e il poliziesco americano. Negli anni ’70 Dirty Harry fu il film che trasformò Eastwood in una star mondiale, accanto alla fama già ottenuta con i western di Sergio Leone: fu, insomma, il suo film più famoso del decennio. La critica sottolineò come il personaggio incarnasse una modernità nuova, caratterizzata da profondità psicologica e da un approccio spietato al crimine. La pellicola ottenne un successo straordinario al botteghino e rimane considerata uno dei punti di svolta nella carriera dell’attore.
Tra i film più belli di sempre
Il film è regolarmente inserito nelle classifiche delle opere più importanti del cinema di genere. IMDb lo colloca tra i polizieschi più influenti degli anni Settanta. Il film è stato descritto come un capolavoro imprescindibile anche dall’American Film Institute e dalla rivista Empire, che l’hanno inserito nella classifica dei migliori mai realizzati. La celebre frase “Go ahead, make my day” – divenuta una delle più citate della storia del cinema – rappresenta la consacrazione definitiva di Callaghan come icona culturale.

Ancora oggi questa pellicola colpisce per l’atmosfera cupa, la regia incisiva e la performance di Eastwood, che ha saputo definire un archetipo narrativo destinato a rimanere nella memoria collettiva. Un’opera che, a distanza di oltre cinquant’anni, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per il cinema d’azione e noir. “Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!” andrà in onda questa sera, venerdì 26 settembre 2025, alle 21.10 circa su Iris (Canale 22). Qualora non riusciste a guardarlo in televisione, potete recuperarlo anche in streaming, ad esempio noleggiandolo o acquistandolo su Prime Video o YouTube.