Weekend alternativo in Toscana: l’itinerario per due giorni tra natura e borghi incantevoli

Itinerario d’autunno per un weekend in Toscana, alla scoperta della provincia di Siena: ecco i consigli per trascorrere due giorni meravigliosi.

La provincia di Siena è una delle più affascinanti d’Italia, grazie all’armonia tra paesaggi, arte e tradizioni millenarie. Le Crete Senesi, la Val d’Orcia e le colline del Chianti offrono scenari di grande fascino, con poderi in pietra, cipressi e vigneti che cambiano volto a ogni stagione. Il capoluogo conserva intatto il suo centro medievale, patrimonio UNESCO, con Piazza del Campo e il Duomo gotico, mentre borghi come San Gimignano, Pienza e Montalcino custodiscono atmosfere autentiche. Tra feste popolari, Palio, vini prestigiosi e sapori tipici, Siena unisce storia, natura e cultura in un equilibrio unico. Per questo motivo, consigliamo di visitare questa provincia in autunno, già a partire dal mese di ottobre. A ottobre, i colori e i sapori dell’autunno rendono questa provincia una vera meraviglia.

Tra le destinazioni da visitare, ci sono sicuramente quelle consigliate dai travel creator Erica Pasquetto e Nicola Fabris, di Onderoaders. Per la prima giornata, ad esempio, gli esperti suggeriscono di iniziare con la cittadina di San Gusmé, un piccolo gioiello nascosto tra le colline del Chianti. Da vedere assolutamente, anche la finestra sul Chianti: una struttura a dir poco unica. Gli esperti suggeriscono di fermarsi per pranzo in un tipico agriturismo delle colline del Chianti, per assaporare il meglio che ha da offrire questa zona. Tra la prima e la seconda giornata, inoltre, i travel creator suggeriscono di visitare Volterra, una perla incastonata tra le colline, e l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, nascosta in un fitto bosco, e, infine, le Crete Senesi: un paesaggio unico al mondo.

L’itinerario per un weekend alternativo in Toscana: la gita autunnale da non perdere

Ispirati ai consigli degli esperti, proponiamo un itinerario di due giorni, per un weekend di ottobre, che permetta di godere al meglio dei luoghi, della natura e dei sapori offerti da questa terra. Un itinerario autunnale nella provincia di Siena offre due giornate immerse tra borghi, paesaggi e sapori tipici di ottobre. Il percorso inizia a San Gusmé, piccolo gioiello del Chianti senese, dove il fascino delle mura medievali e dei vicoli fioriti si unisce alla vista di colline dorate di vigneti e uliveti. Camminare tra le case in pietra permette di cogliere l’autenticità del borgo e di assaporare la tradizione con dolci e schiacciate appena sfornate.

Weekend Toscana
L’itinerario dei travel creator di Onderoaders.

Il viaggio prosegue verso Volterra, attraversando colline che in questa stagione assumono tonalità ramate. La città accoglie con mura imponenti, testimonianze etrusche e romane, edifici medievali e rinascimentali. Le botteghe dell’alabastro raccontano la sua vocazione artigiana, mentre le osterie storiche invitano a gustare piatti come la zuppa volterrana, il cinghiale o i pecorini locali, in un’atmosfera densa di storia e sapori.

La seconda giornata

Il secondo giorno è dedicato alle Crete Senesi, un paesaggio di calanchi, biancane e cipressi che in autunno diventa particolarmente suggestivo. Guidando tra Asciano, Chiusure e Buonconvento si incontrano scorci che sembrano quadri naturali, impreziositi da prodotti stagionali come funghi, olio nuovo e vini pregiati. La tappa successiva è l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel Trecento e immersa nei boschi. Qui il silenzio è rotto solo dal fascino degli affreschi rinascimentali del chiostro, dalla chiesa barocca e dall’atmosfera spirituale che avvolge il complesso monastico. I monaci offrono anche degustazioni di vino, miele e dolci, permettendo di scoprire una tradizione che unisce fede e territorio.

Durante l’intero itinerario la cucina diventa protagonista: pappardelle al cinghiale, funghi porcini, castagnaccio, cavallucci e ricciarelli accompagnano ogni tappa, rendendo il viaggio un’esperienza multisensoriale. Concludere le giornate passeggiando tra i panorami autunnali, ammirando i colori caldi e le atmosfere raccolte, significa cogliere l’anima più autentica di Siena. Questo percorso, tra arte, natura e sapori, restituisce un fine settimana capace di unire storia, paesaggi e tradizioni in una cornice irripetibile.