Stasera in tv, Harrison Ford, Julia Ormond e Greg Kinnear danno nuova vita a uno dei più iconici triangoli amorosi cinematografici, nel remake di Sabrina, diretto da Sydney Pollack.
Questa sera andrà in onda un film con Harrison Ford, che ripropone con eleganza e sensibilità una delle commedie romantiche più amate della storia del cinema. Si tratta del remake di Sabrina, diretto da Sydney Pollack nel 1995, reinterpretazione moderna del capolavoro che Billy Wilder firmò nel 1954. Accanto a Ford, il cast vede anche Julia Ormond e Greg Kinnear, protagonisti di uno dei triangoli amorosi più celebri mai raccontati sul grande schermo.
La trama segue la vicenda di Sabrina Fairchild, figlia dell’autista della facoltosa famiglia Larrabee. Da sempre innamorata del giovane e spensierato David, Sabrina trascorre due anni a Parigi, dove si trasforma in una donna elegante e affascinante. Al suo ritorno, il suo nuovo fascino conquista proprio David, che però è già fidanzato con la figlia di un potente magnate. Per evitare che questa passione ostacoli una fusione aziendale cruciale, il fratello maggiore Linus, uomo serio e dedito al lavoro, cerca di allontanarla. Nel farlo, tuttavia, finisce per innamorarsi di lei. Sabrina si trova così divisa tra l’attrazione per David e il sentimento più maturo per Linus, in un intreccio romantico intriso di emozione e delicatezza.
Stasera in tv il remake di Sabrina con Harrison Ford e Julia Ormond
Pollack sceglie di attualizzare la vicenda, collocandola negli anni Novanta. La sua regia regala maggiore profondità psicologica ai personaggi e un realismo più marcato alla trasformazione della protagonista. Le ambientazioni di Long Island e di Parigi sono curate con attenzione, e il tono raffinato conferisce al film un equilibrio perfetto tra modernità e fedeltà allo spirito originario. Le dinamiche sociali e aziendali vengono aggiornate, ma l’essenza dolceamara della commedia rimane intatta, mantenendo vivo il fascino della storia. Il confronto con il film originale è inevitabile.

Negli anni Cinquanta, Audrey Hepburn aveva dato vita a una Sabrina indimenticabile, affiancata da Humphrey Bogart e William Holden. Nel remake, Julia Ormond porta delicatezza e misura al ruolo, Harrison Ford interpreta un Linus più vulnerabile rispetto alla rigidità di Bogart, mentre Greg Kinnear rende David più ironico e contemporaneo rispetto a Holden. Se la magia del trio originale resta insuperabile per molti critici, gli interpreti del 1995 riescono comunque a dare nuova dignità e freschezza ai personaggi, conquistando un buon equilibrio tra rispetto e rinnovamento.
Perché guardare il film
Il cuore del film resta il triangolo amoroso tra Sabrina, Linus e David. La protagonista si trova sospesa tra passione e maturità, tra idealismo e pragmatismo. È proprio questa tensione emotiva a rendere la storia un simbolo dei rapporti amorosi complessi nel cinema, capace di raccontare sentimenti autentici e dilemmi universali con eleganza. Il film è consigliato a chi apprezza le commedie romantiche raffinate, le storie di trasformazione personale e i drammi sentimentali che sanno unire leggerezza e profondità. È ideale anche per gli amanti del cinema classico, che possono confrontare epoche e stili diversi attraverso lo stesso racconto.
Con la sua regia elegante e le interpretazioni intense, il remake di Sabrina si conferma una fiaba moderna capace di emozionare. Il film Sabrina di Sydney Pollack, con Harrison Ford, Julia Ormond e Greg Kinnear, andrà in onda stasera, domenica 28 settembre 2025, su Iris (Canale 22) a partire dalle ore 21.10. Per chi non riuscisse a guardarlo oggi, il film è disponibile in streaming, ad esempio su Apple TV. Inoltre, il film può essere noleggiato o acquistato su Prime Video.