Cani, olio nella loro dieta: sì o no? Quali conviene utilizzare

Olio nella dieta dei cani: sì o no? Ecco cosa dice una nota esperta, e quali prodotti conviene scegliere.

Nel cane una dieta completa e bilanciata garantisce l’apporto di proteine, carboidrati, vitamine, minerali e soprattutto grassi, fondamentali per il benessere generale. L’equilibrio tra i nutrienti è determinante per mantenere il peso ideale, favorire un buon metabolismo e sostenere le difese immunitarie. Qualsiasi carenza o eccesso può infatti compromettere la salute in modo anche serio. I grassi, noti anche come lipidi, costituiscono la principale fonte energetica perché forniscono molte più calorie rispetto a proteine e carboidrati. La loro funzione non si limita però all’energia. Essi sono indispensabili per la salute di pelle e pelo, che appaiono lucidi e resistenti quando l’apporto è adeguato. Partecipano inoltre al corretto metabolismo cellulare, alla formazione delle membrane e consentono l’assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K. Nei cuccioli, un ruolo di primo piano riguarda lo sviluppo cerebrale, mentre in tutte le età i grassi sostengono l’efficienza del sistema immunitario.

Non tutti i grassi hanno lo stesso valore biologico. Se saturi e insaturi sono entrambi utili, sono però essenziali gli acidi grassi omega-3 e omega-6, presenti in alimenti come olio di lino, carne, uova e semi. Questi composti favoriscono la salute articolare, la funzionalità cerebrale e il rafforzamento delle difese. Il fabbisogno di grassi deve sempre essere calibrato in base all’età, allo stato fisiologico e al livello di attività dell’animale. Un apporto eccessivo porta a obesità e disturbi metabolici, mentre una carenza determina cute secca, debolezza e ridotta protezione immunitaria. Quindi, i grassi sono un nutriente cardine nell’alimentazione del cane, e non devono essere sottovalutati.

Cani: quale olio inserire nella loro dieta

A confermarlo, è stata anche una nota esperta di animali e veterinaria nutrizionista, e cioè la dottoressa Silvia Cattani. In particolare, la dottoressa ha spiegato che nell’alimentazione naturale dei cani, se equilibrata e bilanciata, la fonte di grassi è fondamentale, e fa benissimo. Per questo motivo, in risposta alla domanda del titolo dell’articolo, l’olio può e deve essere inserito nella dieta dei cani. L’olio, in effetti, apporta un sacco di vitamine liposolubili e un sacco di calorie utili. L’olio deve essere inserito, ovviamente, all’interno di una dieta bilanciata, e controllarne l’assunzione. Non basta, cioè, mettere un po’ d’olio nella pappa: bisogna sapere quanto metterne e come, in base alle dimensioni e alla razza del proprio cane.

Cani olio dieta
Alcuni degli oli che possono essere mangiati dai cani, secondo la dottoressa Silvia Cattani.

Ma quali tipologie di olio sono consigliate? L’esperta consiglia l’olio d’oliva, e anche l’olio di cocco. Quest’ultimo, in particolare, è estremamente antinfiammatorio. Meglio scegliere l’olio di cocco MCT, e cioè a media catena, se i cani hanno problemi intestinali cronici. Infine, anche il burro di Ghi è un grasso importante e che può essere utilizzato. Sì all’olio, dunque, se è in una dieta bilanciata ed equilibrata!