Dormire fa particolarmente bene a tante cose, e anche perché se dormi, riesci a dimenticare più facilmente le grandi delusioni della vita, comprese quelle d’amore. Ecco la spiegazione dell’esperto.
Le grandi delusioni non lasciano tracce solo nell’animo, ma incidono anche sul corpo. Il cervello elabora il dolore emotivo attraverso gli stessi circuiti e neurotrasmettitori coinvolti nel dolore fisico. Quando serotonina, dopamina ed endorfine calano in seguito a un trauma affettivo, la persona non sperimenta soltanto tristezza o apatia, ma può soffrire di stanchezza, dolori muscolari, emicranie e disturbi gastrointestinali. Il dolore emotivo persistente modifica la percezione del dolore corporeo, abbassa le difese immunitarie e influenza organi come cuore, intestino e pelle. Lo stress cronico, innescato dalle delusioni, mantiene il corpo in una condizione di allerta continua. Questo stato di tensione costante consuma energia fisica e mentale, aumentando il rischio di ansia, insonnia, ipertensione e depressione, oltre a peggiorare eventuali disturbi cronici già presenti.
Uno stile di vita sano diventa quindi un alleato fondamentale per contrastare questi effetti. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica e la qualità delle relazioni sociali contribuiscono a ripristinare l’equilibrio psico-fisico. L’esercizio favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni capaci di migliorare l’umore e ridurre lo stress, mentre un’alimentazione corretta e un adeguato riposo rafforzano la resilienza psicologica e le difese immunitarie. Anche hobby e legami positivi agiscono come fattori protettivi, sostenendo il recupero emotivo. Prendersi cura del proprio stile di vita è, quindi, molto di più che una semplice scelta di benessere fisico quotidiano: questo rappresenta, infatti, una vera base neurobiologica e psicologica per affrontare il dolore emotivo. Tale approccio può accelerare i processi di guarigione e garantisce una protezione duratura della salute complessiva.
“Dormi di più se ti ha lasciato il fidanzato“: la spiegazione del particolare consiglio dell’esperto
Anche il sonno regolare è fondamentale per la propria salute. Lo è per la salute fisica, in quanto sostiene la salute fisica e mentale: rigenera, infatti, tessuti, rafforza il sistema immunitario, bilancia ormoni e metabolismo, prevenendo obesità, diabete, ipertensione e disturbi cardiovascolari. Ma lo è anche per la salute psicologica. Lo è talmente tanto, che un sonno regolare può aiutare anche a dimenticare e a lasciar passare delle grandi delusioni di vita, come può essere quella di essere stati lasciati dal proprio fidanzato o dalla propria fidanzata. A rivelarlo, è stato anche uno noto esperto e chinesiologo, e cioè il dottor Marco Sergi, noto anche come Markour. L’esperto ha spiegato, in effetti, che, dormendo, il nostro cervello entra in fase REM. Questa è una vera e propria terapia naturale, e può servire a elaborare le emozioni, e ad allentare il dolore del ricordo emotivo che fa male.

Il cervello, nel sonno, mette nelle condizioni di vivere quei ricordi, che durante il resto della giornata si cerca di dimenticare. Mette, però, al contempo, anche nelle condizioni di affrontarli e di superarli. Viceversa, dormendo poco, si può diventare più irascibili, e reagire in maniera ancora peggiore alla sofferenza ricevuta. Durante il sonno, invece, tutto il corpo si rigenera e ripara, e la riparazione include anche i ricordi e le situazioni difficili. Se si unisce questo a uno stile di vita sano, ad attività fisica regolare, e anche alla coltivazione di hobby che ci tengano impegnati e ci facciano vedere la vita in maniera diversa, e più allegra, sofferenze come queste si cancelleranno in poco tempo. Sì al sonno, all’attività fisica e agli hobby, dunque, e no al fumo, all’alcool e a una cattiva alimentazione.
@_markour_ La FASE REM del SONNO è in grado di diminuire IL DOLORE EMOTIVO e rigenerare il tuo corpo/cervello #fitness #wellness #sleep #relationshipgoals #workout