Bere alcool con estrema moderazione, e soltanto in rare occasioni, è raccomandato, ma quando succede, può essere consigliabile mangiare un determinato alimento: ecco quale e per quale motivo.
L’alcool esercita effetti dannosi diffusi sull’organismo e sul cervello, motivo per cui gli esperti raccomandano un consumo minimo e solo in rare circostanze. Anche piccole quantità possono alterare l’umore, favorire disinibizione ed euforia, ma con dosi più elevate emergono azioni depressive sul sistema nervoso centrale, rallentando funzioni cognitive e motorie. Il fegato è l’organo maggiormente coinvolto nel metabolismo alcolico e, se esposto a lungo, può sviluppare steatosi epatica, epatite alcolica, fibrosi e cirrosi, una condizione irreversibile e potenzialmente letale. L’assunzione di alcolici interferisce inoltre con il metabolismo vitaminico, favorisce la malnutrizione e apporta calorie prive di valore nutrizionale, con conseguente aumento di peso e riduzione della massa muscolare.
Sul cervello, l’alcool provoca danni permanenti: riduce autocontrollo e capacità di giudizio, compromette la memoria, la coordinazione motoria e porta alla perdita di migliaia di neuroni. L’impatto non si limita al sistema nervoso, ma interessa stomaco, pancreas, cuore, sistema immunitario e riproduttivo, aumentando anche il rischio di tumori. Particolarmente gravi risultano gli effetti sulla gravidanza, con la possibilità di sindrome fetale alcolica. Il corpo non è, quindi, in grado di metabolizzare grandi quantità senza conseguenze. Anche un consumo frequente ma ridotto eleva il rischio di danni cronici a organi vitali. Meglio, dunque, ridurre il consumo e limitarlo solo ad occasioni rare.
Ecco l’alimento da mangiare prima di bere alcool: gli effetti positivi sulla sbornia e contro l’intossicazione
Premesso che è raccomandabile bere con moderazione e solo in rare occasioni, emerge il fatto che, nelle circostanze in cui si beve alcool, è conveniente mangiare prima del formaggio. A rivelarlo, è stato un noto esperto di chimica e scienze, il dottor Matteo Alviani. In particolare, l’esperto ha spiegato che, se mangiato prima di bere bevande alcoliche, il formaggio rallenta l’assorbimento dell’alcool, e iperstimola gli enzimi che digeriscono alcool e acetaldeide. Quest’ultimo è responsabile dell’hangover, e cioè dei postumi della sbornia: di fatto, dunque, mangiare formaggio prima di bere riduce il rischio di hangover.

Questo, è grazie al fatto che il formaggio è ricco di grassi e proteine: proprio queste sostanze, in effetti, hanno il potere di rallentare l’assorbimento dell’alcool. Non solo: i probiotici contenuti all’interno del formaggio aiutano la detossificazione epatica, proteggendo il fegato dai danni dell’alcool. Pur essendo un alleato prezioso, però, il formaggio non è miracoloso: mangiarlo può essere un grande aiuto, ma se si beve con moderazione. Il consiglio è, dunque, chiaro: non esagerare mai con l’alcool e, quando si beve, mangiare del formaggio prima di assumere bevande alcoliche. In questo modo, si eviteranno fastidi importanti.
Visualizza questo post su Instagram