Glicemia alta, nutrizionista rivela i 5 alimenti più efficaci per controllarla: il primo lo mangiano tutti

Per chi soffre di glicemia alta, consumare questi cinque alimenti potrebbe essere fondamentale: ecco i consigli di un esperto nutrizionista, sui cibi più efficaci per controllarla.

La glicemia rappresenta la quantità di glucosio presente nel sangue ed è la principale fonte di energia per le cellule, in particolare per il cervello. Il suo equilibrio è regolato da due ormoni fondamentali: l’insulina, che riduce il glucosio circolante, e il glucagone, che lo aumenta quando l’organismo ne ha bisogno. Un livello elevato di glicemia, o iperglicemia, può dipendere da diversi fattori. La causa più nota è il diabete, legato a insufficiente produzione di insulina o resistenza delle cellule al suo effetto. Anche un eccesso di zuccheri e carboidrati nell’alimentazione, situazioni di stress, infezioni, patologie endocrine, infarti o l’uso di alcuni farmaci come i corticosteroidi possono incidere. In certi casi, la responsabilità ricade su alterazioni del pancreas, organo deputato alla produzione di insulina.

La glicemia alta non va trascurata, poiché valori costantemente superiori ai 126 mg/dl a digiuno in più misurazioni segnalano una condizione a rischio. Essa può provocare danni al sistema cardiovascolare, ai reni, al sistema nervoso e alla vista, fino alla diagnosi di diabete mellito. Sebbene talvolta sia temporanea, l’iperglicemia indica spesso un disturbo cronico che richiede monitoraggio e intervento. Il trattamento prevede l’uso di farmaci specifici, come antidiabetici orali o insulina, scelti in base alla gravità del quadro clinico. Accanto alla terapia farmacologica, risulta essenziale una dieta equilibrata: ridurre zuccheri semplici e carboidrati raffinati, preferire fibre, legumi, verdure e proteine magre contribuisce al controllo glicemico e alla prevenzione delle complicanze. Ci sono, altresì, degli alimenti che possono aiutare a regolarla in maniera efficace, se assunti all’interno di una dieta sana ed equilibrata.

I cinque alimenti più efficaci per controllare la glicemia alta

A rivelare, in particolare, i cinque alimenti più efficaci per controllare la glicemia alta è stato un noto esperto di alimentazione e salute, il biologo nutrizionista Angelo Verde. Al quinto posto, si trovano i frutti di bosco: grazie al contenuto di antociani e di fibre, essi abbassano la glicemia postpasto, e migliorano la sensibilità insulinica. L’esperto suggerisce di mangiare 150 grammi di frutti di bosco al giorno, meglio se dopo i pasti. I frutti di bosco possono essere consumati freschi o anche surgelati. Al quarto posto vi è la frutta a guscio: essa migliora l’emoglobina glicata e l’insulino-resistenza. L’esperto suggerisce di mangiare circa 20 o 30 grammi al giorno, e di variare con il tipo di frutta a guscio: dalle mandorle alle noci, dal pistacchio non salato alle nocciole.

Glicemia alta alimenti
Il dottor Angelo Verde elenca i tre alimenti più efficaci.

Il terzo alimento più efficace è il cereale integrale: bisogna, però, fare attenzione che siano cereali integrali veri. I cereali al 100% integrali, e non con solo basse percentuali di crusca, riducono i picchi glicemici, soprattutto se abbinati a proteine e grassi. Al secondo posto c’è il pesce azzurro: grazie al contenuto di DHA ed EPA (acido docosaesaenoico e acido eicosapentaenoico), il pesce azzurro riduce l’infiammazione e migliora la tolleranza al glucosio. L’esperto suggerisce di mangiarlo almeno due volte a settimana, e di cuocerlo al vapore o al cartoccio.

Al primo posto, infine, c’è un alimento che mangiano tutti e che piace a tutti: i legumi. I legumi, grazie al contenuto di prebiotici, fibra e proteine, migliorano il profilo cardiometabolico, e modulano l’infiammazione. Dalle lenticchie in zuppa ai ceci all’insalata, fino all’hummus con verdure: tutti questi legumi fanno benissimo alla nostra salute. Il consiglio è di aggiungere sempre l’olio extravergine d’oliva, per un assorbimento più dolce e stabile!