In Emilia-Romagna c’è un borgo sospeso nel tempo: gita autunnale tra castelli incantati e buona cucina

Per una gita autunnale originale e affascinante, suggeriamo di visitare il borgo di Torrechiara, una località meravigliosa in provincia di Parma.

In provincia di Parma, esiste un borgo che sembra provenire direttamente del Medioevo: visitandolo, in effetti, sembra di fare un viaggio nel tempo, tra le sue strade tipiche e un castello incantato. La località in questione è Torrechiara, un borgo a dir poco meraviglioso, che consigliamo come destinazione per una gita autunnale. Come spiegato da Sara Meschieri di Occhi per due, Torrechiara è il luogo perfetto per chi cerca una gita tra castelli, vista spettacolare e buona tavola. Per chi visita questo borgo, che è una frazione dell’altrettanto affascinante comune di Langhirano, non si può non fare una visita al castello di Torrechiara, che è aperto dal martedì alla domenica. Come spiega la nota travel creator, il castello è tenuto benissimo: i suoi affreschi sono spettacolari, ed è possibile visitare sale che raccontano una storia d’amore antica e la suggestiva camera d’oro.

Dalle terrazze del castello, poi, c’è una vista panoramica sulle colline della provincia di Parma che non può non farvi innamorare. Meravigliose anche le strade del borgo, molto curate e che, per l’appunto, sembrano riportarci indietro nel tempo. Da provare assolutamente sono, poi, le trattorie e osterie tipiche: per un pranzo o una cena di inizio autunno, questi luoghi sono perfetti. È possibile assaggiare i piatti della tradizione, dai tortelli verdi alle torte fritte con salumi: vere e proprie prelibatezze, perfette da mangiare proprio in questi mesi.

Gita di settembre od ottobre a Torrechiara: lo splendido borgo dell’Emilia-Romagna, tra castelli e vista panoramica

Come spiegato dall’esperta, il borgo può essere visitato in una sola giornata. Per chi volesse trattenersi, ad esempio nel weekend, consigliamo un itinerario di due giorni, tra Torrechiara e le zone limitrofe. Un viaggio a Torrechiara e nei dintorni, tra settembre e ottobre, permette di scoprire un borgo affascinante, un castello dal fascino intatto e una cucina che in autunno esprime al meglio le proprie eccellenze. L’itinerario di due giorni unisce arte, storia e gastronomia, offrendo esperienze pensate per chi ama immergersi nella tradizione emiliana e nei suoi paesaggi collinari.

La prima giornata ruota attorno a Torrechiara e al suo monumento simbolo, il Castello, costruito nel XV secolo come residenza nobiliare e oggi aperto con visite guidate che spesso includono degustazioni di prodotti tipici. All’interno si ammirano la celebre Camera d’Oro e i raffinati affreschi, testimoni di storie d’amore e splendori rinascimentali. Dopo la visita, il pranzo nei ristoranti del borgo consente di assaporare i piatti tradizionali, tra cui tortelli di erbetta o di zucca, anolini in brodo, carni stufate e dolci della tradizione, accompagnati dai vini dei Colli di Parma. Nel pomeriggio, passeggiando tra le strade lastricate del borgo e lungo il Sentiero d’Arte, si uniscono la suggestione medievale e la scoperta di opere contemporanee immerse nella natura.

La seconda giornata

La seconda giornata si apre a Langhirano, patria del Prosciutto di Parma, con una visita al Museo dedicato a questa eccellenza, tra esposizioni storiche e degustazioni guidate. Il centro offre inoltre la possibilità di scoprire la Badia Benedettina e di fermarsi nelle trattorie locali. A breve distanza si trova il Castello di Montechiarugolo, che custodisce arredi d’epoca, saloni decorati e giardini settecenteschi, avvolti dalla leggenda della Fata Bema e con una splendida vista sul torrente Enza. Chi dispone di più tempo può raggiungere il Castello di Tizzano o la Pieve di San Pietro, luoghi immersi nel verde appenninico, oppure programmare una visita in un caseificio per seguire la produzione del Parmigiano Reggiano e partecipare a degustazioni dedicate.

Emilia-Romagna borgo
Alcuni dei consigli di Sara Meschieri di Occhi per due.

Questo itinerario, arricchito da sapori autentici come il Prosciutto di Parma DOP, il Salame di Felino e la Spalla cotta di San Secondo, rappresenta un’occasione per conoscere la storia, la cultura e la tavola di Torrechiara e della sua valle. L’autunno, con i suoi colori e le sue specialità, rende queste terre emiliane ancora più suggestive e accoglienti, trasformando due giorni di viaggio in un’esperienza magica.