Cacio e pepe con zucchine, la ricetta della nutrizionista è sana e bilanciata: la prepari facilmente

Pasta cacio e pepe, però in una versione più sana, bilanciata e con le zucchine: ecco come preparare la ricetta della nutrizionista.

La cacio e pepe è tra i piatti più iconici della cucina romana, simbolo di una tradizione povera che ha fatto della semplicità la sua forza. Nata tra i pastori dell’agro romano, univa pochi ingredienti facili da conservare durante la transumanza: pecorino stagionato, pepe nero e pasta secca. Questo piatto rappresenta perfettamente l’idea del “poco, ma buono”, mostrando come la qualità degli elementi scelti possa trasformarsi in un risultato gastronomico sorprendente. Prepararla non è solo un atto culinario, ma una vera prova di maestria, perché ottenere la crema perfetta richiede tecnica e attenzione. Il successo della cacio e pepe non si limita a Roma, ma ha conquistato il mondo grazie al suo sapore intenso e avvolgente. Oltre all’aspetto gustativo, porta con sé un forte valore culturale: identità, convivialità e memoria collettiva che raccontano l’anima autentica della capitale.

Dalla sua base essenziale sono nate altre ricette romane divenute leggendarie, come la gricia, la carbonara e l’amatriciana. Al tempo stesso, la sua semplicità l’ha resa terreno fertile per varianti moderne e gourmet, dalle versioni al tartufo a quelle con carciofi, guanciale o persino frutti di mare. L’ispirazione ha contagiato anche pizze, supplì, torte salate e perfino il gelato, confermando la sua capacità di reinventarsi senza perdere autenticità. In questo articolo, presentiamo una variante con l’aggiunta delle zucchine e di alcuni altri ingredienti. Una ricetta sana e bilanciata, proposta dalla nutrizionista Silvana Izzo.

Pasta cacio e pepe con zucchine: come preparare questa ricetta sana e bilanciata

La dottoressa Izzo prepara una porzione di cacio e pepe con zucchine con i seguenti ingredienti: 80 grammi di pasta, della cipolla, 30 grammi di pecorino romano, 200 grammi di zucchine, del pepe, del sale, del basilico fresco e un cucchiaino di olio extravergine d’oliva. I valori nutrizionali di una porzione sono i seguenti: 483 kcal, 20 grammi di proteine, 14 grammi di grassi e 72 grammi di carboidrati. Prima di tutto, l’esperta mette a cuocere la pasta e, nel frattempo, fa indorare la cipolla tagliata finemente, con un po’ d’olio, in padella. Fa stufare la cipolla per qualche minuto, con un po’ d’acqua, e poi aggiunge le zucchine tagliate a rondelle. Aggiunge un pizzico di sale e fa cuocere per 10 minuti.

Cacio e pepe bilanciata
La ricetta preparata dalla dottoressa Silvana Izzo è golosa e bilanciata.

La dottoressa Izzo aggiunge, ogni tanto, dell’acqua di cottura, per non far seccare le zucchine in padella. Nel frattempo, in una ciotolina, aggiunge il pecorino grattugiato e poca acqua di cottura della pasta, e crea una cremina con una frusta. Infine, fa scaldare in una padella dell’acqua di cottura con un po’ di pepe, e vi aggiunge la pasta cotta al dente. Mescola per bene, quindi aggiunge le zucchine, mescola e, a fuoco spento, aggiunge la crema di pecorino. Dopo l’ultima mescolata, impiatta, aggiungendo un po’ di basilico fresco e del pepe. E il piatto è pronto!