Gli involtini di tonno ripieni con basilico, pinoli e melanzane sono golosissimi e facili da preparare: ecco la ricetta di chef Stella Menna.
Il tonno rappresenta un alimento di grande valore nutrizionale, grazie al contenuto di proteine nobili, acidi grassi omega-3, vitamine come la B12 e la niacina, oltre a minerali essenziali tra cui ferro, fosforo e selenio. Un trancio fresco da 100 grammi fornisce circa 160 calorie, 21,5 grammi di proteine e 8 di grassi, mentre la versione in scatola al naturale risulta più leggera, con poco più di 100 calorie e circa 25 grammi di proteine. Il suo successo dipende sia dal profilo nutrizionale, che dalle caratteristiche organolettiche. Ha, infatti, un sapore delicato, una consistenza compatta e un odore tenue, che lo rendono apprezzato persino da chi non è solito consumare pesce. Questa neutralità lo trasforma in un ingrediente facilmente abbinabile a verdure, cereali e condimenti di vario genere.
In cucina il tonno si presta a preparazioni diversissime: può essere servito grigliato o appena scottato, gustato crudo in carpacci e tartare, inserito in insalate fresche o panini, ma anche combinato a pasta, riso o cous cous. Trova spazio nelle farciture di pizze e torte salate, nelle polpette, sulle bruschette e perfino in piatti internazionali come i sushi giapponesi e le poke bowl hawaiiana. Nella forma conservata, sott’olio o al naturale, resta un’opzione comunque pratica e rapida per molti dei piatti sopracitati. La sua versatilità e la capacità di coniugare gusto e nutrienti lo hanno reso un alimento amatissimo a livello globale. In questo articolo, vi presentiamo proprio una ricetta a base di tonno, decisamente originale e particolare, ma comunque facile da realizzare.
Involtini di tonno ripieni: la ricetta di chef Stella Menna è golosissima
A ideare questa ricetta, è stata una nota chef italiana, Stella Menna. La cuoca ha proposto di cucinare gli involtini di tonno ripieni con basilico, pinoli e melanzane: un piatto goloso e originale, che piacerà a tutti. Per cinque involtini serviranno, in particolare, cinque fette di tonno fresco tagliate sottili, due panini all’olio o altro pane a scelta, una melanzana, 40 grammi di parmigiano grattugiato, del basilico, 50 grammi di provola, 20 grammi di pinoli, dell’olio e del sale. Stella Menna comincia la preparazione mettendo nel frullatore il pane insieme al basilico fresco e ai pinoli, fino a ottenere un composto fine e profumato. La cuoca trasferisce poi il trito in una ciotola, unisce del parmigiano grattugiato e aggiunge un filo d’olio extravergine, mescolando con cura per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

A questo punto prende le fette di tonno e, per renderle più sottili e maneggevoli, le stende tra due fogli di carta da forno, battendole delicatamente fino a ottenere uno spessore uniforme. Su ogni fetta dispone una melanzana precedentemente grigliata, il cui sapore affumicato si sposa perfettamente con il pesce. Subito dopo aggiunge qualche pezzetto di formaggio morbido e una cucchiaiata del pane profumato al basilico, che dona freschezza e consistenza. Con gesti precisi, Stella arrotola le fette su loro stesse formando degli involtini compatti e, poi, sigilla ciascuno di loro con uno stecchino.
Visualizza questo post su Instagram
La chef li unge leggermente con olio, li passa nel pangrattato per ottenere una superficie croccante e li immerge nell’olio caldo. Durante la frittura gli involtini assumono una doratura uniforme e invitante, pronta a esaltare il contrasto tra il cuore morbido e l’esterno croccante. Il risultato finale è un piatto dal gusto intenso e raffinato, che unisce tradizione mediterranea e creatività, trasformando pochi ingredienti semplici in un’esperienza di grande carattere.