I bocconcini di feta di mamma Ela sono golosissimi, e perfetti per essere serviti in un aperitivo autunnale: ecco come prepararli velocemente.
La feta è un formaggio bianco e friabile, a pasta semidura, che rappresenta uno dei capisaldi della tradizione alimentare greca. Riconosciuto come DOP, può portare questo nome solo se prodotto in Grecia e secondo regole consolidate nei secoli. Il suo gusto è deciso, salato e leggermente acidulo, con sfumature che possono ricordare una nota pepata quando la stagionatura si prolunga. L’aroma resta intenso e inconfondibile, capace di evocare immediatamente le radici mediterranee. Nella cucina ellenica la feta è un vero e proprio simbolo identitario. Essa viene preparata con latte di pecora, talvolta unito a quello di capra, seguendo pratiche artigianali tramandate di generazione in generazione. Trova posto in piatti iconici come l’insalata greca con pomodori, cetrioli e olive, oppure nella spanakopita, il rustico di pasta fillo e spinaci. Appare anche nella moussaka, nella pita e in salse speziate, sempre come elemento capace di esaltare i sapori.
La sua versatilità ne spiega, inoltre, un successo che supera di gran lungo i confini nazionali, arrivando, ovviamente, anche in Italia. La feta può essere gustata fresca, con un filo d’olio e origano, oppure sbriciolata su insalate e cereali. Si presta a cotture diverse, dalla griglia alla frittura, fino al forno con verdure e spezie. Non mancano accostamenti sorprendenti, come quelli con miele o anguria, che ne valorizzano la sapidità attraverso contrasti dolci. Grazie alla consistenza friabile e al sapore particolare, la feta accompagna con naturalezza piatti freddi e caldi, rivelandosi un alimento chiave della dieta mediterranea. Tipicamente associata alle insalate estive, in questo articolo vi presentiamo un piatto più caldo, e quindi perfetto per l’autunno, e, in particolar modo, per gli aperitivi autunnali.
Bocconcini di feta: la ricetta di mamma Ela è perfetta per un aperitivo autunnale
Si tratta dei bocconcini di feta impanati, che chef Emanuela, nota anche come mamma Ela, frigge in padella. Come spiegato dall’esperta, questi bocconcini possono essere preparati anche in forno o in friggitrice ad aria. In tutti i casi, questo piatto è sempre buonissimo, così tanto da avere un solo difetto: uno tira l’altro! Per prepararli, vi serviranno solamente della feta, l’uovo sbattuto, la farina e del pangrattato, o del panko.

Cucinarli è facilissimo. Non dovrete fare altro che prendere la feta, metterla su un tovagliolo e asciugare per bene, per poi tagliarla a cubetti. A questo punto, bisognerà infarinare i cubetti di feta e mescolare, e poi passare ciascun cubetto nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. A questo punto, basterà solo cuocerli: come spiegato, la chef li frigge in padella. Per seguire questa cottura, basterà far riscaldare per bene l’olio per friggere, e poi passare i cubetti di feta infarinati e impanati. Dopo averli fritti, bisognerà farli asciugare un po’…et voilà: in pochissimo tempo, avrete dei bocconcini a dir poco sensazionali!
Visualizza questo post su Instagram
