Bud Spencer in un film diretto da Steno, in onda stasera in tv: è giunto il momento di riguardare Piedone l’africano.
Stasera torna in tv uno dei film più amati con Bud Spencer, un attore capace di trasformare ogni ruolo in un’icona del cinema popolare. L’appuntamento è con Piedone l’africano, pellicola che ha saputo fondere azione, comicità e sentimenti, confermando la straordinaria capacità del protagonista di conquistare il pubblico senza bisogno di complicate alchimie. Il film, diretto da Steno, rappresenta uno dei capitoli più celebri della serie dedicata al commissario Rizzo, figura che ha incarnato sia la forza fisica che la bontà d’animo, con un equilibrio irresistibile.
Il terzo episodio della quadrilogia “Piedone”, uscito nel 1978, si distingue per l’ambientazione internazionale. Nell’intera quadrilogia, l’attore si afferma come protagonista unico, capace di tenere da solo il centro della scena con energia e umanità. Questo, anche senza Terence Hill, con cui Spencer ha recitato in tanti altri film iconici. La storia prende avvio a Napoli, quando Rizzo riceve una richiesta di sostegno da un poliziotto sudafricano. L’uomo viene ucciso prima di svelare i dettagli su un pericoloso traffico di diamanti e droga, spingendo Piedone a partire per il Sudafrica.
Stasera in tv, Bud Spencer in un film divertente ma anche emozionante
Durante la sua indagine, il commissario si lega al piccolo Bodo, figlio dell’agente assassinato, e ritrova l’ex brigadiere Caputo, ormai trasferito a Johannesburg. Da quel momento il racconto alterna inseguimenti, scontri e momenti di intensa umanità: per questo, la pellicola è al contempo divertente ed emozionante. La forza del protagonista resta la sua ironia semplice e il suo stile bonario, unito alla capacità di colpire con pugni memorabili e di smascherare i criminali. Il finale, che vede l’adozione di Bodo, suggella la componente affettiva di un personaggio che non rinuncia mai al lato umano, nemmeno nei contesti più pericolosi. Il ruolo di Bud Spencer in questo film è sicuramente tra i più rappresentativi della sua carriera. Il commissario Rizzo è un poliziotto imponente, schietto, ma dal cuore sincero, che combatte ingiustizie e soprusi con la sola forza fisica e con una comicità genuina.

Anche senza il sostegno di Hill, Spencer si dimostra capace di sostenere l’intero impianto narrativo, sia in questo film che nell’intera quadrilogia, alternando scene d’azione a momenti di leggerezza e regalando un personaggio che è entrato nella memoria collettiva. La regia di Steno unisce ritmo e leggerezza. Con abilità, il regista mescola sequenze poliziesche, battute umoristiche e scazzottate spettacolari, senza mai perdere lo sguardo internazionale che contraddistingue l’opera. Allo stesso tempo, mantiene un legame profondo con Napoli e con la sua vitalità popolare, restituendo un prodotto che sa parlare a un pubblico vastissimo. La fisicità di Spencer viene, poi, esaltata e diventa il fulcro visivo attorno a cui ruota tutta la narrazione.
Perché guardare questo film
Guardare oggi Piedone l’africano significa riscoprire una commedia poliziesca che conserva freschezza e ritmo. Il film unisce avventura e comicità, mettendo in luce tematiche sociali ancora attuali e regalando allo spettatore un intrattenimento sincero e coinvolgente. Non sorprende, inoltre, che in Germania abbia ottenuto il prestigioso Goldene Leinwand, un premio riservato alle opere capaci di richiamare in sala milioni di spettatori. Questo riconoscimento conferma la dimensione internazionale di Bud Spencer e la popolarità del suo personaggio anche oltre i confini italiani.
Insomma, Piedone l’africano resta una tappa fondamentale della commedia d’azione italiana. È un titolo capace di appassionare sia chi ha vissuto quegli anni, sia chi vuole scoprire una parte di cinema che ha contribuito a formare l’immaginario collettivo europeo. Una storia che alterna ritmo, sentimento e divertimento, e che restituisce il carisma inimitabile di un attore amato da generazioni. Il film andrà in onda questa sera, domenica 21 settembre 2025, alle ore 21.10 su Rai Movie (Canale 24). Per chi non riuscisse a guardarlo, è possibile vederlo anche in streaming gratuito, sulla piattaforma RaiPlay.