Tagliatelle ai pomodorini, con questo ingrediente in più la ricetta è perfetta: fresca e pronta in 15 minuti

Le tagliatelle ai pomodorini con i gamberi di chef Fabiuccio sono gustosissime e facili da preparare: con l’aggiunta dei gamberi, questo piatto acquista il sapore ‘di mare‘, diventando una prelibatezza, ma resta velocissimo da cucinare.

Le tagliatelle rappresentano uno dei formati di pasta all’uovo più apprezzati in Italia, amate per la loro capacità di valorizzare qualsiasi condimento. La loro consistenza permette di trattenere i sughi, esaltandone il gusto e offrendo un risultato sempre equilibrato e appagante. La preparazione ha origini semplici ma richiede cura: dalla sfoglia all’uovo, ottenuta con farina e uova, si ricavano strisce sottili e regolari, larghe circa sei-otto millimetri. Una volta stese e tagliate, vengono immerse in acqua bollente salata e bastano pochi minuti di cottura per mantenerle al dente, soprattutto nella versione fresca.

Il successo delle tagliatelle risiede, ovviamente, nella loro versatilità. Sono protagoniste di ricette ricche e tradizionali, come il celebre ragù alla bolognese, le salse a base di funghi, tartufo o panna con prosciutto, che le trasformano in piatti sontuosi dal sapore intenso. Allo stesso tempo, riescono a sorprendere anche con condimenti semplici e leggeri. Un sugo di pomodorini freschi saltati, arricchito da basilico e da un filo d’olio extravergine, ne sottolinea la delicatezza senza appesantirne la struttura. Questa duplice anima rende le tagliatelle adatte a ogni occasione, dalle tavole festive alle cene quotidiane. E il piatto che vi consigliamo è perfetto per entrambe le occasioni.

Tagliatelle ai pomodorini e gamberi: la ricetta golosissima di chef Fabiuccio

Si tratta delle tagliatelle ai pomodorini e gamberi: al semplice sughetto con i pomodorini, chef Fabio Amato, noto anche come Fabiuccio, aggiunge, quindi, uno dei frutti di mare per eccellenza. In questo modo, il piatto diventa più prelibato, anche grazie all’aggiunta della scorza di limone grattugiata. Non perde, però, la sua autenticità, la sua facilità e nemmeno la velocità di preparazione: in 15 minuti, infatti, è già pronto per essere mangiato. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: tra i 320 e i 400 grammi di tagliatelle, 400 grammi di gamberi, uno spicchio d’aglio, tra i 250 e i 300 grammi di pomodorini datterini o ciliegini, del basilico fresco e/o del prezzemolo, del pepe nero, del sale fino, dell’olio extravergine d’oliva e della scorza grattugiata di un limone non trattato.

Tagliatelle ai pomodorini
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @lacucinadifabiuccio).

Lo chef Fabio Amato comincia la sua preparazione dai pomodorini. Li sciacqua con cura, li divide a metà e li fa scaldare in una padella capiente, già profumata con un abbondante filo d’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e un tocco di peperoncino che dona vivacità al piatto. Nel frattempo si dedica ai gamberi: li sguscia con attenzione, elimina il filamento interno e li mantiene pronti per la cottura. Mentre l’acqua in pentola raggiunge il bollore, Fabiuccio aggiunge il sale e vi immerge le tagliatelle, controllando con precisione che rimangano al dente. Una volta scolate, spegne il fuoco e procede con la mantecatura. Versa un filo d’olio a crudo, quindi gratta generosamente la scorza di limone, lasciando che l’aroma agrumato avvolga la pasta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Amato (@lacucinadifabiuccio)


La fase finale della preparazione

A questo punto, mescola con energia, facendo amalgamare ogni profumo. Per chi lo desidera, si può arricchire con prezzemolo fresco tritato o altre erbe aromatiche, senza dimenticare una leggera spolverata di pepe nero. Infine, lo chef distribuisce le tagliatelle nei piatti, completa con qualche foglia di basilico o prezzemolo e un ultimo pizzico di scorza di limone. Servite subito, le tagliatelle sprigionano un profumo fresco e marino, risultato della dolcezza dei pomodorini, della delicatezza dei gamberi e della vivace nota agrumata. Questo è un perfetto piatto di fine estate, ideale da gustare in un pranzo leggero o in una cena che accompagni le ultime giornate di sole fino alla fine di settembre.