In Veneto, è possibile ammirare un borgo meraviglioso, che sembra uscito da una fiaba: cosa vedere per una gita autunnale coi fiocchi.
In provincia di Verona, esiste un borgo meraviglioso, che sembra uscito da una fiaba. È Borghetto sul Mincio, una frazione del comune di Valeggio sul Mincio. Incluso tra i Borghi più belli d’Italia, questo splendido borgo sembra uscito da una fiaba: basta percorrere anche una sola delle sue stradine, per immergersi in una favola senza tempo. Come rivela Andrea Petroni di Volo Gratis, noto travel creator, in questo borgo è possibile trovare mulini ad acqua ancora funzionanti, casette sul fiume Mincio e un’atmosfera d’altri tempi. Passeggiando tra i suoi vicoli, si può vedere il Ponte Visconteo, edificato nel 1393, e anche la chiesa di San Marco Evangelista, con una campana antichissima. Il punto più scenografico di questo borgo, già incredibilmente scenografico, è, infine, il ponte di legno: come spiega l’esperto, lì si possono scattare foto da cartolina.
Non solo: a Borghetto sul Mincio si può assaporare il meglio della cucina veneta. Le temperature si stanno abbassando, e l’inizio dell’autunno è il momento perfetto per visitare questo borgo e pranzare o cenare nei suoi ristoranti, dove è possibile assaggiare i tortellini di Valeggio: un piatto avvolgente e gustoso, che riscalda il corpo e il cuore. Si possono mangiare anche nella versione con zucca e amaretti, tipica autunnale, e cucinati con burro e salvia. Una vera bontà, insomma.
Gita autunnale in un borgo meraviglioso: uno dei più belli del Veneto
Il borgo può essere raggiunto in auto, ma anche in bicicletta. Come spiegato dall’esperto, raggiungere Borghetto sul Mincio in bicicletta è un’esperienza suggestiva grazie alla ciclabile Mantova–Peschiera, un percorso di circa 13 km immerso nel verde. Partendo da Peschiera del Garda, con una e-bike a noleggio, si arriva direttamente nel cuore del borgo, dove storia e paesaggio si fondono in modo armonioso. Per chi volesse visitare anche altri luoghi, questa gita può essere arricchita con una sosta al Parco Giardino Sigurtà, tra i più rinomati in Europa, oppure con escursioni a Verona, Mantova o nei celebri parchi del Garda. Borghetto resta, insomma, una meta da vivere almeno una volta. Per chi volesse trattenersi per più di un giorno, abbiamo realizzato un itinerario perfetto per un weekend della fine di settembre, o di inizio ottobre.

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, un itinerario di due giorni a Borghetto sul Mincio permette di vivere al meglio paesaggi, storia e sapori autentici. Per la prima giornata, si consiglia un tour nello splendido borgo medievale, che accoglie i visitatori con le sue viuzze pittoresche, i mulini ad acqua e il suggestivo Ponte Visconteo, che offre panorami affascinanti sul fiume. Non può mancare l’assaggio dei celebri tortellini di Valeggio, chiamati “nodo d’amore”, protagonisti della tradizione gastronomica locale e celebrati anche in eventi d’autunno. Il pomeriggio invita a rilassarsi lungo le rive del Mincio, tra riflessi d’acqua e scorci fioriti, per poi salire al Castello Scaligero di Valeggio, da cui al tramonto si domina la valle avvolta nei colori del foliage.
La seconda giornata
Il secondo giorno può essere dedicato ai dintorni. Il Parco Giardino Sigurtà è una tappa imperdibile, con i suoi ampi spazi verdi, i laghetti, i labirinti e le tonalità autunnali che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Chi ama l’enogastronomia può scegliere una degustazione in una delle cantine del territorio, dove i vigneti morenici custodiscono vini spumanti o invecchiati, accompagnati da salumi e formaggi artigianali. Per chi preferisce muoversi, la ciclabile Peschiera-Mantova regala scorci sul Mincio e sulle campagne circostanti, perfetta per un tratto in bici. In alternativa, si può raggiungere Castellaro Lagusello, un borgo storico inserito tra i più belli d’Italia, che affascina per il suo lago a forma di cuore e l’atmosfera raccolta delle colline moreniche.
Visualizza questo post su Instagram
In entrambe le giornate, i sapori locali completano l’esperienza: dai tortellini ai vini del territorio, fino ai piatti di pesce di lago e fiume, ogni tappa diventa occasione di scoperta. Tra il fascino del foliage e la quiete dei borghi, l’autunno sul Mincio offre un viaggio ricco di emozioni autentiche: visitatelo assolutamente!