Lombardia, l’escursione panoramica da fare a settembre: gita tra marmotte, prati e laghetti spettacolari

Nella provincia di Bergamo, in Lombardia, c’è un’escursione panoramica a dir poco meravigliosa: a settembre, è possibile vedere anche le marmotte.

La Lombardia è ricca di sentieri meravigliosi da percorrere, caratterizzati da panorami incredibili e immersi nella natura. Tra i più belli e particolari, indubbiamente, ci sono quelli che è possibile fare presso i Piani dell’Avaro. Si tratta, in particolare, di un altopiano, alto circa 1700 metri, che offre una vista a dir poco spettacolare sulla val Brembana. Lì, come spiega la travel creator Silvia, di Appunti in valigia, lì è possibile trovare prati verdi, tanti animali al pascolo e, con un po’ di fortuna, anche le marmotte. Settembre è proprio il mese adatto per fare quest’escursione, sia per il clima ancora mite, che per il fatto che proprio in questo mese potrebbe essere più facile vedere i suddetti animali.

Per arrivare ai Piani dell’Avaro, basterà giungere al paese di Cusio e acquistare il pass giornaliero per i Piani dell’Avaro, del costo di 3 euro. Chi arriva in auto, può spingersi fino ai rifugi dei Piani dell’Avaro, e parcheggiare gratuitamente lì. Come spiega l’esperta, vi sono tre rifugi: l’Albergo Monte Avaro, il Ristoro Al Ciar e il Ristorobie. Da qui partono diversi itinerari di montagna. Tra i più suggestivi spiccano i laghetti di Ponteranica, raggiungibili con il sentiero 109, che copre circa tre chilometri e mezzo con un dislivello di 480 metri. Molto apprezzato è anche l’anello panoramico che percorre le creste dei Piani, con partenza dal laghetto e rientro verso i rifugi, passando per la cappella e piccole baite.

L’escursione di settembre in Lombardia: itinerario perfetto presso i Piani dell’Avaro

Per le famiglie, davanti al Ristorobie, è, infine, presente anche un piccolo parco giochi. Inoltre, per chi decidesse di organizzare un’escursione di una giornata presso i Piani dell’Avaro, e di visitare le zone limitrofe nella giornata successiva, abbiamo un itinerario per un weekend meraviglioso nel mese di settembre. Un itinerario di due giorni nei Piani dell’Avaro e nella Val Brembana che rappresenta un’esperienza capace di unire natura, relax e cultura. Il percorso che proponiamo è semplice, adatto a famiglie, principianti e a chiunque voglia godersi la montagna senza particolari difficoltà tecniche.

Lombardia escursione settembre
I punti più caratteristici dell’escursione. (Fonte: Instagram -@appuntinvaligia).

La prima giornata è, in particolare, dedicata ai paesaggi alpini. I turisti possono imboccare il sentiero CAI 109, e in particolare il giro ad anello: si tratta di circa cinque chilometri, che possono essere percorsi in circa due ore e mezza. La cresta regala panorami straordinari sulla Val Brembana e sui pascoli d’alta quota, con tratti pianeggianti e larghi che rendono l’escursione accessibile a tutti. Chi desidera una variante più impegnativa può deviare verso i laghetti di Ponteranica. La giornata può essere arricchita da una sosta nei prati per un pranzo al sacco o da un assaggio nei rifugi, dove non mancano i prodotti tipici come il Formai de Mut DOP.

La seconda giornata

Il secondo giorno conduce verso i borghi e la cultura della provincia di Bergamo. Una prima tappa ideale è San Pellegrino Terme, località liberty celebre per i suoi parchi, le terme e il Casinò Municipale. Qui il tempo sembra sospeso tra storia e architettura, e una colazione in un caffè storico completa l’esperienza. La giornata prosegue a Cornello dei Tasso, uno dei Borghi più Belli d’Italia, che conserva mulattiere medievali, il Museo dei Tasso e un’atmosfera d’altri tempi. Dopo un pranzo in trattoria locale, si può concludere il viaggio, scegliendo tra una passeggiata naturalistica alla scoperta di cascate e sentieri della media Val Brembana oppure una visita culturale a Zogno o a Dossena, con le sue miniere storiche e il ponte tibetano che domina l’altopiano.