Posto fisso in Sardegna, si assumono candidati anche con licenza media: indetto concorso a Oristano

Al via un nuovo concorso pubblico in Sardegna: il bando è finalizzato all’assunzione di tre candidati a tempo pieno e indeterminato. Ecco cosa sapere.

La Provincia di Oristano ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di tre operai manutentori tecnici/giardinieri (cantonieri stradali) a tempo pieno e indeterminato, da destinare al Settore Viabilità dell’ente. La posizione ricercata è individuata nell’area degli operatori esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali: quest’area corrisponde all’ex categoria B del suddetto CCNL. Lo stipendio lordo mensile previsto per questa posizione è di circa 1.600 euro, che equivalgono a circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal CCNL.

Per partecipare alla selezione è necessario il rispetto di precisi requisiti fissati dal bando. Viene richiesto un titolo di studio corrispondente almeno alla licenza media o all’assolvimento dell’obbligo scolastico, oltre al possesso della patente di guida B in corso di validità. La cittadinanza italiana è condizione generale, ma possono accedere anche cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea, purché in linea con quanto previsto dal decreto legislativo 165/2001. In tal caso è necessario godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di origine, avere una conoscenza adeguata della lingua italiana ed essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani.

Gli altri requisiti previsti per partecipare

L’età ammessa non può essere inferiore ai 18 anni e non deve superare i 67 anni, mentre è indispensabile l’idoneità fisica alle mansioni, secondo la normativa sulla sicurezza del lavoro. Non possono accedere coloro che abbiano riportato condanne penali ostative all’assunzione nella Pubblica Amministrazione, così come chi sia stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto da un precedente impiego pubblico. Tra gli obblighi formali rientrano l’accettazione implicita e incondizionata di tutte le prescrizioni contenute nel bando, nonché l’indicazione di un recapito completo di indirizzo, CAP e numero telefonico per le comunicazioni ufficiali. La domanda deve inoltre contenere il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alla normativa vigente.

Nuovo concorso in Sardegna: i dettagli sulla selezione

Il regolamento concorsuale prevede che, in presenza di un numero di candidati superiore a venti volte i posti disponibili, o comunque oltre le trenta unità, si possa ricorrere a una prova preselettiva. Tale fase, realizzata anche con il supporto di aziende specializzate, consiste in una serie di quiz a risposta multipla sulle materie attinenti al profilo richiesto, tra cui codice della strada, sicurezza sul lavoro, codice di comportamento dei dipendenti pubblici e nozioni operative legate alle mansioni di cantoniere stradale o giardiniere. Alla fase successiva sono ammessi i candidati con i migliori punteggi, in numero pari a cinque volte i posti a concorso e comunque non inferiore a venti. In caso di parità di punteggio, l’ammissione è estesa a tutti coloro che hanno conseguito lo stesso risultato dell’ultimo candidato utile. È importante sottolineare che la preselezione non incide sulla graduatoria finale, ma serve unicamente a limitare l’accesso alle prove successive.

Concorso Sardegna
Una spiaggia della provincia di Oristano.

Segue la prova teorico-pratica, che prevede l’esecuzione di operazioni manutentive complesse con spiegazione delle basi teoriche. Per superarla occorre ottenere almeno 21/30, requisito che consente di accedere al colloquio orale. Quest’ultimo valuta la preparazione specifica, le capacità di autonomia, la risoluzione dei problemi e le attitudini relazionali, oltre a verificare la conoscenza delle normative su sicurezza, trasparenza e anticorruzione. Il colloquio risulta superato con una valutazione minima di 21/30. Il punteggio finale è determinato dalla somma dei risultati della prova teorico-pratica e dell’orale, dando origine alla graduatoria.

Informazioni aggiuntive

Tutte le comunicazioni, comprese le date delle prove, sono pubblicate sul portale INPA e sul sito istituzionale dell’Ente, con valore di notifica ufficiale. La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso il portale INPA entro venti giorni dalla pubblicazione del bando, con accesso tramite SPID, CIE o CNS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.

Perché vivere a Oristano e nella sua provincia

Oristano, capoluogo della provincia situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, unisce storia millenaria, paesaggi naturali e tradizioni popolari. La città, immersa nella pianura del Campidano, gode di una posizione privilegiata tra il Mar di Sardegna e l’entroterra, con accesso a spiagge celebri come Is Arutas e ad aree naturali di pregio come il Monte Arci. Il centro storico conserva monumenti di grande valore, dalla Cattedrale alla Torre di Mariano, mentre la provincia offre borghi pittoreschi, siti archeologici come Tharros e luoghi termali e lagunari di grande fascino. La qualità della vita rappresenta uno dei punti di forza: ambiente sereno, basso livello di stress, aria pulita e numerosi spazi verdi. Il costo della vita è più contenuto rispetto ad altre città italiane e i servizi essenziali sono ben organizzati, con un livello di sicurezza che ha pochi eguali.

Il clima mediterraneo e il forte senso di comunità contribuiscono a una vivibilità apprezzata da famiglie, adulti e pensionati. Sul fronte economico, il territorio punta su turismo, agricoltura e agroalimentare, con crescente attenzione al turismo slow e alla valorizzazione dei prodotti locali. Non mancano eventi culturali e tradizioni storiche come la Sartiglia, che rafforzano il legame con la comunità. Scegliere Oristano significa, quindi, abbracciare una vita equilibrata, autentica e profondamente radicata in un territorio che unisce natura, cultura e accoglienza. Per tutti quelli che volessero partecipare al bando, ricordiamo che la scadenza è fissata al 2 ottobre 2025.