Le previsioni meteo del weekend in Italia, tra precipitazioni e temperature che si abbassano…ma non troppo: ecco perché sarà autunno ‘a metà‘.
Il mese di settembre è, ormai, quasi a metà, e si può dire che la sua prima metà è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche incerte e che non possono essere definite né puramente autunnali, né ancora estive. Sin dall’inizio del mese, l’Italia è stata attraversata da ondate di maltempo: piogge, anche molto copiose, hanno, infatti, colpito l’intera penisola. Alle giornate di maltempo, però, si sono alternate anche giornate piuttosto calde e caratterizzate da temperature superiori ai 30 gradi, e dal cielo limpido e praticamente estivo.
E la seconda metà del mese non sembra essere, almeno all’inizio, diversa dalla prima. In effetti, le previsioni meteo sembrano indicare che la parte finale del nono mese dell’anno continuerà ad andare verso la direzione percorsa dalla prima metà. L’autunno sta, però, arrivando ufficialmente: per quest’anno, infatti, l’equinozio d’autunno è fissato il 22 settembre. Fra dieci giorni, dunque, inizierà ufficialmente la stagione autunnale, per quanto da un punto di vista meteorologico sia già iniziata il primo settembre. Le temperature, dunque, sono destinate a scendere intorno a quel periodo, se non al massimo all’inizio del mese di ottobre. Ma come saranno le giornate che ci separano dall’inizio ufficiale dell’autunno?
Meteo weekend, le previsioni di Mario Giuliacci sul fine settimana nelle città d’Italia
La risposta è semplice: non saranno molto diverse dalle prime giornate del mese di settembre. A rivelarlo, è stato il colonnello Mario Giuliacci, in un recente contenuto pubblicato sul suo canale YouTube. Prima di tutto, il noto esperto ha rivelato quale sarà il meteo del fine settimana: in particolare, l’esperto ha spiegato che, in questi giorni, dominano i venti atlantici, sotto la spinta dell’anticiclone delle Azzorre. Anticiclone che consente l’arrivo di quattro perturbazioni atlantiche, una dopo l’altra. La prima è già giunta tra martedì e giovedì in tutta Italia, e la seconda inizia proprio oggi, venerdì 12 settembre: sono previsti rovesci e temporali prima al Nord, e poi domani anche in Toscana. Domenica 14 settembre, invece, la perturbazione interesserà zone più vaste: oltre che nel Centro-Nord, infatti, essa arriverà anche in Campania e in Basilicata.

Le giornate del weekend che ci attende, dunque, saranno caratterizzate da temporali che, domenica, raggiungeranno quasi tutta la penisola. Ma allora perché parliamo di autunno a metà? Perché le temperature scenderanno, ma non troppo: in questi giorni, spiega l’esperto, le temperature massime saranno, al Centro-Nord, comprese tra i 24 e i 27 gradi, mentre al Sud saranno poco inferiori a 30 gradi. Non si tratta di temperature altissime, dunque, ma comunque non farà freddo, e l’estate sembrerà ancora non voler abbandonare del tutto il nostro Paese.
Le previsioni fino al 25 settembre
Il colonnello Giuliacci ha, poi, rivelato che la situazione continuerà così almeno fino al 25 settembre, con perturbazioni alternate a schiarite. La terza perturbazione inizierà, infatti, tra il 18 e il 20 settembre, con rovesci e temporali prima al centro-Nord e poi anche al Sud, e la quarta perturbazione interesserà quasi tutta l’Italia, nelle giornate comprese tra il 22 e il 24 settembre. Le temperature saranno più o meno le stesse di quelle citate precedentemente, con un temporaneo rialzo nelle prime giornate della prossima settimana, con temperature comprese fra i 27 e i 30 gradi al Centro-Nord e tra i 30 e i 32 gradi al Centro-Sud. E alla fine di settembre? Questo lo scopriremo solo nei prossimi giorni.