Sarah Felberbaum e Luca Argentero sono i protagonisti di un film emozionante e interessante, che andrà in onda stasera in tv. Ecco tutti i dettagli.
Questa sera andrà in onda una commedia romantica con Luca Argentero e Sarah Felberbaum, che racconta con leggerezza e ironia le dinamiche delle relazioni moderne. Il film è “Poli opposti”, uscito nel 2015 e capace di unire divertimento e riflessione, costruendo una storia che ruota intorno alla celebre idea secondo cui gli opposti finiscono inevitabilmente per attrarsi. La vicenda segue Stefano Parisi, un terapista di coppia da poco separato, e Claudia Torrini, avvocato divorzista che cresce da sola il figlio. I loro studi si trovano sullo stesso pianerottolo e questo porta a un continuo confronto, fatto di discussioni e schermaglie. Stefano lavora per ricomporre i matrimoni in crisi, mentre Claudia ha il compito opposto, quello di scioglierli.
Proprio questa contrapposizione li mette in conflitto, ma allo stesso tempo fa nascere un’attrazione destinata a trasformarsi. Sullo sfondo, la pellicola affronta anche il tema del bullismo, attraverso le vicende dei figli dei protagonisti, dimostrando come il cambiamento e la crescita personale siano sempre possibili. Luca Argentero restituisce un’interpretazione convincente e spontanea. Nei panni di Stefano riesce a unire ironia e romanticismo, portando sullo schermo un uomo che, pur esperto in dinamiche sentimentali, si ritrova in difficoltà nella propria vita privata. La sua recitazione dona profondità e autenticità al personaggio, rendendolo empatico e vicino al pubblico.
Stasera in tv, un film emozionante con Luca Argentero e non solo
Il cast è ampio e ben assortito. Accanto ad Argentero e Felberbaum spiccano Giampaolo Morelli nel ruolo di Alessandro, fratello di Claudia, e Anna Safroncik, che interpreta Mariasole, l’ex moglie di Stefano. Tommaso Ragno è il Dottor Beck, psicologo affermato e suocero, mentre Riccardo Russo è Luca, il figlio di Claudia. Completano il quadro Grazia Schiavo, Elena Di Cioccio, Stefano Fresi, Jack Queralt e Gualtiero Burzi. In particolare, Sarah Felberbaum interpreta Claudia con autorevolezza e sensibilità. All’inizio appare come una professionista inflessibile e una donna che difende con fermezza la propria indipendenza. Nel corso della storia, però, il suo personaggio vive una trasformazione emotiva importante, passando da un atteggiamento rigido a una nuova apertura verso i sentimenti, in un percorso narrato con credibilità.

La regia segna l’esordio di Max Croci in un lungometraggio. Il regista, già autore di corti e documentari, affronta con stile la commedia degli equivoci e degli intrecci amorosi. La sua mano si riconosce nell’equilibrio dei toni, nell’attenzione alla fotografia e nella cura dei costumi, che contribuiscono a dare al film un’impronta raffinata. Croci cerca di richiamare le atmosfere delle commedie sofisticate americane, senza però rinunciare a una leggerezza tipicamente italiana.
Perché guardarlo e il suo significato
Il significato centrale dell’opera si riflette nel rapporto tra i due protagonisti. Stefano rappresenta la volontà di ricostruire, Claudia quella di separare, ma le loro differenze diventano la base di una complementarità inattesa. La narrazione dimostra come proprio dal contrasto tra caratteri opposti, con opinioni, mestieri e gusti diversi, possa nascere la scintilla dell’amore, offrendo una rappresentazione moderna e attuale di un antico adagio. Gli opposti si attraggono davvero, insomma.
“Poli opposti” merita, quindi, attenzione per il suo cast brillante, per la regia elegante e per la capacità di trattare con leggerezza temi universali come l’amore, la competizione e il cambiamento personale. È una commedia che, pur seguendo schemi classici, riesce a intrattenere con intelligenza e ironia, lasciando anche spazio a riflessioni sulle dinamiche di coppia. Il film sarà trasmesso questa sera, 9 settembre 2025, su Rai 5 (Canale 23) a partire dalle ore 21.10. Qualora non riusciste a guardarlo, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio su RaiPlay, NOWTv e Netflix.