Inizia la giornata con una colazione leggera, ma golosissima: ecco la ricetta della nutrizionista per una mini cheesecake proteica buonissima.
La cheesecake ha radici antiche che affondano nell’Europa classica, con tracce già nell’Antica Grecia, dove veniva servita come torta a base di formaggio e miele. Durante i giochi olimpici del 776 a.C. rappresentava una fonte di energia per gli atleti, mentre i Romani contribuirono a diffonderne la preparazione in tutto il continente. La storia di questo dolce proseguì nei secoli fino al XIX secolo, quando negli Stati Uniti prese forma la versione moderna. L’invenzione del cream cheese, nel 1872, segnò la nascita della celebre New York Style, caratterizzata da base croccante di biscotti e burro, farcitura vellutata e copertura variabile secondo i gusti. La forza della cheesecake risiede nella sua versatilità. Oggi se ne incontrano infinite declinazioni: cotte o senza cottura, arricchite da formaggi diversi come ricotta, quark, mascarpone o yogurt, capaci di rispecchiare culture e tradizioni locali.
Non mancano coperture ai frutti di bosco, al cioccolato, al caramello o al pistacchio, così come varianti monoporzione in bicchiere o sotto forma di cupcake, accanto alle versioni più classiche in torta intera. Esistono persino proposte salate, pensate come originali antipasti. Questa capacità di adattarsi a stagioni, ricorrenze e preferenze personali, unita al contrasto tra base croccante e corpo cremoso, ha reso la cheesecake uno dei dolci più popolari al mondo. La sua evoluzione, partita da un alimento semplice e nutriente, è diventata un simbolo della fusione tra tradizione e creatività gastronomica. Oggi essa rappresenta, quindi, un dessert intramontabile, e anche un terreno fertile per nuove interpretazioni culinarie.
Mini cheesecake proteica e leggera: come preparare la ricetta della nutrizionista
Un’interpretazione culinaria particolare della ricetta della cheesecake è proprio quella che offriamo in questo articolo: una versione mini della classica ricetta della cheesecake, che risulta essere anche più leggera e proteica. È la mini cheesecake con gocce di cioccolato della dottoressa Martina Donegani, una celebre nutrizionista ed esperta di alimentazione. Gli ingredienti che serviranno, per quattro persone, sono i seguenti: un uovo, 300 grammi di yogurt greco, delle gocce di cioccolato fondente, un cucchiaino di miele e un cucchiaino colmo di amido di mais o fecola.

In una ciotola, dovrete mescolare un uovo con della fecola e del miele, e aggiungere delle gocce di cioccolato. Dopodiché, bisognerà mescolare per bene il composto e trasferirlo in uno stampino. Ora, si potrà cuocere: basta usare la friggitrice ad aria, con temperatura a 180°C e per una durata di quindici o venti minuti. Oppure, il dolce si potrà cuocere anche in forno statico a 180°C per 35 minuti. E sarà pronto: gustosissimo e facile da preparare!
Visualizza questo post su Instagram