Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2025 (ora italiana) si è tenuta l’edizione 2025 degli MTV Video Music Awards: ecco le esibizioni più importanti della serata.
La stagione dei premi americana è ufficialmente iniziata: nella notte tra il 7 e l’8 settembre (ora italiana) si è tenuta la nuova edizione degli MTV Video Music Awards, una delle cerimonie musicali più importanti in assoluto, insieme ai Grammy Awards. Sul palco della UBS Arena di Elmont, a New York, sono stati premiati alcuni degli artisti più noti e importanti della scena musicale, contemporanea e non solo. Tra i protagonisti principali della serata, alcuni dei maggiori performer del momento, tra cui Lady Gaga, vincitrice di ben quattro premi, tra cui quello per l’artista dell’anno, e Ariana Grande, che ha ottenuto il premio per il miglior video dell’anno, si sono alternati a icone come Mariah Carey e Ricky Martin, i quali hanno vinto, rispettivamente, il Video Vanguard Award e il premio come icona della musica latina.
Oltre alle numerose statuette consegnate (le cosiddette ‘Moon persons‘, le persone sulla luna), la serata sarà ricordata, indubbiamente, per le sue spettacolari performance. Artisti di ogni genere musicale e di ogni età si sono, infatti, esibiti nel corso dello spettacolo, alternando coreografie spettacolari a momenti emozionanti e nostalgici. Tra le varie esibizioni, abbiamo scelto tre performance che più di tutte, secondo noi, rappresentano il senso dell’ultima edizione dei VMAs. Un’edizione che, forse più delle precedenti, ha offerto un focus più completo e inclusivo sulla musica popolare, con l’obiettivo di evidenziare quello che MTV e la sua cerimonia più importante ha significato e significa ancora in questa grande realtà. Non le migliori esibizioni, dunque, ma quelle più rappresentative dell’evento.
MTV Video Music Awards 2025: le esibizioni più significative della serata
Il passato: un’elegia rock in onore dell’inventore dell’heavy metal
Tra le performance di Busta Rhymes, Mariah Carey e Ricky Martin, la nostalgia ha fatto da padrone in questa serata newyorkese. Però, l’esibizione che ha incarnato lo spirito della musica del passato, dimostrando come questa possa influenzare ancora il presente, è stata quella dedicata al principe nero del rock, scomparso lo scorso 22 luglio. La giovane rockstar Yungblud si è unita a tre leggende di questo genere, e cioè il chitarrista Nuno Bettencourt e l’iconico duo formato da Steven Tyler e Joe Perry degli Aerosmith, per celebrare l’unico e solo Ozzy Osbourne.
Un medley di 3 delle canzoni più rappresentative dell’artista britannico, in cui i quattro rocker hanno offerto il loro personale tributo. Un’esibizione, forse, non perfetta dal punto di vista vocale, ma che vede il suo punto forte proprio nell’emotività dei musicisti coinvolti, che oltre ad aver tratto ispirazione dall’inventore dell’heavy metal, erano anche suoi amici sinceri. Long live rock and roll.
Il presente: il ritorno in pompa magna di Lady Gaga
Abracadabra è stato il tormentone del 2025, e Stefani Germanotta, in arte Lady Gaga, lo ha voluto ribadire nell’esibizione di questa notte, trasmessa dal Madison Square Garden di New York City. Una performance teatrale, tanto esagerata e camp quanto perfetta dal punto di vista tecnico e vocale, in cui Lady Gaga ha dimostrato di essere ancora una delle figure di spicco del pop contemporaneo.
Un’artista che, a quasi vent’anni dall’uscita del suo primo singolo, è ancora capace di sorprendere i suoi fan e gli spettatori in generale, soprattutto con la sua nuova canzone, The Dead Dance. Un brano al contempo dark e irresistibilmente danzereccio, il cui video musicale è diretto dal re del cinema spooky, mister Tim Burton. E nell’esibizione dal vivo, Gaga è diventata proprio un’eroina tipica dei film di Burton: folle, grottesca, unica.
Il futuro: Sabrina Carpenter prende il meglio dalla storia di MTV e lo rende attuale
L’ultima performance di cui parliamo in questo articolo è, forse, quella che verrà maggiormente ricordata nei prossimi anni. Di nuovo, non perché sia obbligatoriamente la migliore, dal punto di vista musicale, tecnico o vocale, ma perché è quella che più di tutte incarna lo spirito dei VMAs. Dall’uscita del brano Espresso, poco più di un anno fa, Sabrina Carpenter è praticamente ovunque, e non sembra volersi fermare. Vincitrice di tre awards, tra cui quello che ha incoronato il suo penultimo album come disco dell’anno, l’artista della Pennsylvania ha presentato un singolo dalla sua ultima fatica discografica, Man’s Best Friend.

Durata poco meno di tre minuti, l’esibizione di Sabrina Carpenter risulta essere un potpourri perfetto degli elementi che, negli ultimi quattro decenni, hanno definito le performance più iconiche dei VMAs, tra cui: una coreografia fenomenale, dei costumi sgargianti, un ritornello orecchiabile e irresistibile e il messaggio pro-diritti delle persone LGBTQIA+, con la partecipazione alla coreografia di alcune delle più famose drag queen. E, per finire, una provocante e provocatoria danza, stesa sul palco, che ha ricordato quella di Madonna in Like a Virgin, nell’esibizione del lontano 1984, durante la prima edizione dei VMAs, ma anche quella di Britney Spears a Las Vegas, nel 2002. Nonostante abbia preso spunto da esibizioni storiche, però, la performance del brano Tears è aggiornata al 2025 e, forse, offre anche uno sguardo a quello che saranno gli MTV Music Awards nel futuro: un futuro del quale Sabrina Carpenter, siamo sicuri, sarà una dei protagonisti principali.
Dove vedere l’evento
Per chi volesse recuperare la cerimonia, sarà possibile guardarla per intero questa sera, lunedì 8 settembre 2025. L’evento sarà trasmesso su MTV (canale Sky 131, 122 di Sky Glass e in streaming su NOW), con un preshow alle 21.00 seguito dallo show principale alle 22.00. Dalle 22.00 la programmazione sarà visibile anche su MTV Music (canali Sky 132 e 704, oltre al canale 123 di Sky Glass). Sempre alle 22.00 lo spettacolo sarà proposto anche su Comedy Central (canale Sky 129, 121 di Sky Glass e in streaming su NOW).