Prima di Cime Tempestose, guarda questo film su Netflix con Jacob Elordi: due storie d’amore parallele

Prima di guardare Cime Tempestose, riscoprite questo film Netflix del 2020 con Jacob Elordi: due storie d’amore parallele, emozionanti e commoventi, che si intrecciano in maniera originale.

Due giorni fa, è uscito il trailer del nuovo film di Emerald Fennell, regista di un lungometraggio del 2023 con Jacob Elordi, intitolato Saltburn, che ha fatto molto parlare di sé per la sua storia e le sue scene. Il prossimo film della regista inglese, però, non è attesissimo solo per questo: il trailer ha, infatti, immediatamente attirato l’interesse di milioni di persone, in quanto si tratta della nuova trasposizione cinematografica di uno dei romanzi più amati di sempre, Cime tempestose di Emily Brontë. Il film, che vedrà la partecipazione di Margot Robbie e di Jacob Elordi nei ruoli dei protagonisti, uscirà nel giorno di San Valentino, il 13 febbraio 2026.

Per chi attende con trepidazione l’uscita di questo film, consigliamo la visione di uno dei primi film romantici con il protagonista maschile, e cioè l’attore australiano Jacob Elordi. Il film, che è disponibile su Netflix, si intitola 2 Hearts – Intreccio di destini. Diretto da Lance Hool e uscito nel 2020, il film è un dramma romantico che trae ispirazione da una vicenda realmente accaduta. La pellicola intreccia due storie sentimentali apparentemente lontane, ma destinate a incrociarsi grazie a un gioco di destino, dolore e speranza. Il lungometraggio si presenta come un racconto intenso che esplora l’amore nelle sue diverse forme e la forza di gesti capaci di cambiare la vita.

Su Netflix un film con Jacob Elordi: da guardare se si è in attesa di Cime Tempestose

La narrazione segue due coppie vissute in tempi e contesti differenti. Chris, interpretato da Jacob Elordi, è una matricola universitaria che si innamora di Sam, una studentessa brillante e matura interpretata da Tiera Skovbye. Parallelamente, Jorge, impersonato da Adan Canto, appartiene a una nota famiglia di produttori di rum e intreccia una relazione profonda con Leslie, assistente di volo a cui dà volto Radha Mitchell. Le due storie sembrano procedere indipendenti, ma presto trovano un punto d’incontro attraverso difficoltà mediche e decisioni coraggiose che trasformano la trama in un intreccio commovente e imprevedibile.

Jacob Elordi Netflix Cime Tempestose
Tiera Skovbye interpreta Sam nel film.

Jacob Elordi, già apprezzato precedentemente nella serie “Euphoria” e in “The Kissing Booth”, offre un’interpretazione sensibile e autentica. Il suo Chris unisce entusiasmo giovanile e profondità emotiva, mostrando una crescita interiore di fronte agli ostacoli. La sua recitazione conferisce magnetismo al film e coinvolge il pubblico nel percorso personale e sentimentale del protagonista. Accanto a lui spiccano altri attori di rilievo. Adan Canto porta sullo schermo un Jorge maturo, consapevole e segnato dalla malattia, ma capace di scelte generose e amorevoli. Radha Mitchell, nel ruolo di Leslie, restituisce un equilibrio di forza e dolcezza, rappresentando un amore adulto e stabile. Tiera Skovbye infonde freschezza e spontaneità a Sam, incarnando l’intensità del primo grande amore. Nel cast figurano anche Kari Matchett nei panni di Grace, Tahmoh Penikett come Eric e Jordan Burtchett nel ruolo di Colin, completando un insieme di interpretazioni capaci di sostenere la delicatezza del racconto.

Perché guardare questo film

Il punto di forza di 2 Hearts è la capacità di costruire due storie parallele che finiscono per convergere, sottolineando come i destini possano intrecciarsi in modi imprevedibili. La pellicola affronta il tema del sacrificio, mostrando come un gesto d’amore possa avere conseguenze che vanno oltre la vita dei singoli protagonisti. Non si limita al semplice melodramma, ma riflette sul potere della speranza, sul valore delle relazioni umane e sull’accettazione della perdita. Guardare 2 Hearts – Intreccio di destini significa lasciarsi trasportare da una vicenda reale che diventa sullo schermo un racconto emozionante e universale. La regia di Lance Hool mette in risalto la delicatezza delle emozioni e le scelte di vita che trasformano i protagonisti, mentre le interpretazioni intense rafforzano il legame con lo spettatore.

Il risultato è un film che, pur affrontando il dolore, celebra la forza dell’amore e la generosità capace di unire vite lontane. Con oltre un’ora e mezza di durata, il film propone un intreccio narrativo che parla di destino e di solidarietà, portando il pubblico a riflettere su quanto ogni vita possa incidere su un’altra. Su Netflix, la pellicola continua a emozionare grazie alla sua miscela di romanticismo, dramma e speranza, offrendo una testimonianza toccante di come i sentimenti possano superare i confini del tempo e dello spazio.