Ecco il trucco per rallentare la maturazione delle banane: è molto facile da seguire, servirà solo una cosa che hanno tutti.
Le banane sono frutti che cambiano aspetto in modo evidente durante la maturazione, passando dal verde al giallo brillante fino al marrone. Questo processo è legato a trasformazioni biochimiche che coinvolgono la buccia e la polpa. In fase acerba il colore verde è dovuto alla presenza di clorofilla, che viene progressivamente degradata quando la banana rilascia etilene, un ormone vegetale capace di avviare una serie di reazioni enzimatiche. In questa fase aumentano i pigmenti gialli, i carotenoidi, mentre la polpa diventa più dolce grazie alla trasformazione dell’amido in zuccheri semplici. Con l’avanzare della maturazione compaiono macchie marroni sulla buccia: sono dovute alla formazione di melanine e alla degradazione dei pigmenti, segnale che le cellule della buccia iniziano a deteriorarsi. Anche la temperatura gioca un ruolo importante: un ambiente più caldo accelera notevolmente il processo.
Il frutto può essere consumato in diversi momenti. Quando è verde risulta meno dolce e più ricco di amido, utile in alcune preparazioni ma meno digeribile. Nel colore giallo chiaro resta croccante e poco zuccherino, mentre nel giallo intenso con piccoli puntini neri raggiunge la massima dolcezza e un profumo marcato. Se la buccia diventa marrone la polpa si ammorbidisce molto, diventando ideale per dolci o frullati, pur risultando meno gradevole per chi preferisce consistenze più compatte. Quando, però, mostrano marciume, muffa o odori anomali come fermentazione e acidità, le banane diventano non commestibili. Una buccia completamente nera, con polpa eccessivamente molle, viscosa, segnata da chiazze scure o presenza di muffa, indica, in effetti, che il frutto non è più sicuro e deve essere eliminato.
Banane: ecco cosa fare per non farle maturare troppo in fretta
Soprattutto nei mesi più caldi, la maturazione viene accelerata e, in pochi giorni, da giallo chiaro, il colore delle banane diventa nero, e queste non possono più essere mangiate. Per fortuna, esiste un trucco utile a rallentare la maturazione, anche in questi mesi in cui essa è più veloce. È il trucco della carta stagnola, e a illustrarlo è stato un noto nutrizionista italiano, il dottor Christian Faffini. In particolare, l’esperto ha spiegato che basta prendere un foglio di carta stagnola, e avvolgerlo attorno al gambo del casco di banane.

In questo modo, si blocca l’etilene e si rallenta la maturazione. L’etilene è un gas che viene prodotto soprattutto dal picciolo e, diffondendosi, accelera il passaggio dal verde al giallo fino al marrone. Avvolgendo il gambo con stagnola o pellicola si crea una barriera che riduce la circolazione del gas tra i frutti, rallentando così il processo collettivo di maturazione. Inoltre, la stagnola scherma luce e umidità, fattori che favoriscono il deterioramento. In questo modo le banane restano fresche, profumate e gialle più a lungo, anche nelle giornate calde.
Visualizza questo post su Instagram