Buone, cremose e filanti: ecco come preparare le patate, per avere un piatto goloso e adatto per l’autunno, proprio per il suo gusto avvolgente.
Le patate rappresentano uno degli alimenti più versatili della cucina, consumabili durante tutto l’anno grazie alla varietà delle tipologie e alla loro facile conservazione. La raccolta varia a seconda della stagione: in primavera si trovano le novelle, mentre tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno arrivano le patate mature, disponibili in diverse colorazioni e perfette per arricchire la tavola con piatti autunnali. Ricche di fibre, potassio, vitamina C e antiossidanti, le patate hanno un elevato potere saziante e sono naturalmente prive di glutine. Si prestano a innumerevoli preparazioni, dalle cotture semplici come il vapore e il forno fino a ricette più elaborate come purè, gnocchi e zuppe. Grazie alla loro capacità di conservarsi a lungo in ambienti freschi e bui, restano un ingrediente disponibile in ogni stagione.
Se in primavera accompagnano insalate leggere e in estate arricchiscono piatti freddi, in autunno assumono un ruolo centrale, diventando protagoniste di ricette sostanziose e confortanti. Tra queste spiccano le patate al forno con la zucca, croccanti e morbide al tempo stesso, ottime in abbinamento a carne o pesce. Non mancano il tradizionale gateau di patate, reso più ricco da formaggi ed erbe aromatiche, e le patate ripiene ai tre formaggi, ideali per le prime serate fresche. A queste si affiancano le zuppe rustiche, spesso arricchite con cipolla, porri e pancetta, capaci di scaldare e nutrire con semplicità. Le patate diventano così simbolo dell’autunno, capaci di valorizzare ingredienti stagionali come zucca, funghi, verza e formaggi. Possono essere anche farcite con sughi e formaggi, come nella ricetta che vi presentiamo in questo articolo.
Cestini di patate ripieni: il piatto cremoso e filante di Gessica Runcio
In particolare, il piatto presentato è perfetto per il mese di settembre: con il suo cuore filante e caldo, sarà capace di riscaldarci con i primi cali delle temperature. Si tratta, in particolare, dei cestini di patate con ripieno di ragù e mozzarella: con questa ricetta, chef Gessica Runcio prepara le patate in maniera particolare, originale e diversa da tanti altri piatti. Per circa nove pezzi, avrete bisogno di 700 grammi di patate per gnocchi e purè, tre tuorli d’uova, della mozzarella e del ragù per farcire, poi del sale e del pepe, 50 grammi di burro e altri 50 grammi di parmigiano grattugiato. La chef Gessica Runcio inizia la preparazione scegliendo patate di buona qualità, che mette a bollire intere con tutta la buccia. Una volta cotte, le sbuccia con cura e le lavora fino a ottenere una purea soffice e uniforme.

A questo punto, la cuoca arricchisce il composto con burro fuso, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una spolverata di pepe, creando una base cremosa e saporita. Quando il tutto si è leggermente intiepidito, Gessica incorpora i tuorli, rendendo l’impasto più compatto e vellutato. La chef trasferisce la preparazione in una sac-à-poche munita di bocchetta rigata e, con gesti precisi, modella dei piccoli cestini direttamente su una teglia rivestita con carta forno. Li dispone con attenzione affinché siano uniformi e pronti per la cottura.
Visualizza questo post su Instagram
Il passaggio in forno, a temperatura molto alta, permette di ottenere cestini dorati e fragranti, perfetti per accogliere il ripieno. Quando le basi sono pronte, la cuoca li riempie con un ragù corposo e con cubetti di mozzarella fresca. Infine, rimette tutto in forno per pochi minuti, quel tanto che basta a far sciogliere il formaggio e a rendere l’interno filante e irresistibile. Il risultato è un piatto dal profumo intenso e dall’aspetto elegante, capace di trasformare ingredienti semplici in una preparazione raffinata e conviviale.