Inizia bene settembre con la manutenzione della lavatrice: ogni quanto e come farla al meglio

Fare la manutenzione della lavatrice può essere un ottimo modo per inaugurare il mese di settembre, all’insegna della pulizia e dell’igiene. Ecco come farla al meglio e ogni quanto conviene farla.

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile, ma per funzionare correttamente necessita di una pulizia costante. Solo così garantisce bucati realmente igienici e preserva la propria efficienza nel tempo. Con il passare dei giorni, infatti, nelle sue parti interne si accumulano sporco, calcare, residui di detersivo e persino muffe e batteri. Questi depositi compromettono la qualità dei lavaggi e generano cattivi odori, riducendo al contempo la durata della macchina. Un apparecchio trascurato consuma più energia e rischia guasti prematuri. La manutenzione non si limita a interventi occasionali, ma deve essere un’abitudine. Ci sono, in particolare, delle azioni da ripetere dopo ogni lavaggio: tra queste, asciugare le guarnizioni, pulire l’oblò e liberare la vaschetta da eventuali residui contribuisce a evitare odori sgradevoli. Sono gesti rapidi che mantengono l’apparecchio in ordine tra un ciclo e l’altro, ma non bastano da soli. Per un’igiene reale occorre prevedere interventi più approfonditi.

Un ciclo di pulizia profonda è altrettanto necessario. Questa pratica elimina germi e batteri, rendendo i successivi lavaggi più efficaci. In questo ciclo, si considerano anche il filtro della lanugine, le vaschette e le guarnizioni: questi punti richiedono un’attenzione periodica, perché sono punti critici dove si accumulano residui invisibili. Ma ogni quanto conviene fare questo ciclo di pulizia profonda, e in cosa consiste esattamente?

Manutenzione lavatrice: come fare la pulizia profonda e ogni quanto farla

Un noto esperto di pulizie domestiche, e cioè Mattia de La Casa di Mattia, ha risposto in un recente contenuto pubblicato sui social. In particolare, l’esperto ha spiegato che il primo ciclo di pulizia profonda deve essere fatto dopo 3 mesi dall’acquisto della lavatrice, e poi una pulizia comunque precisa e attenta dovrebbe essere fatta ogni due o, massimo, tre mesi. Ma come fare correttamente una pulizia profonda? L’esperto lo ha spiegato in un utile tutorial. Prima di tutto, l’esperto si occupa di pulire il filtro in basso. Questo, infatti, raccoglie capelli e lanugine.

Settembre manutenzione lavatrice
Le fasi della pulizia della lavatrice. (Fonte: Instagram – @lacasadimattia).

Il filtro va estratto, e va pulita sia la parte interna che il bocchettone che viene estratto. Entrambe le parti possono essere pulite con una soluzione composta da acqua e il quantitativo di un tappo di candeggina delicata: immergete un panno in microfibra e poi pulite filtro e parte interna. Per pulire bene il filtro, l’esperto usa una crema spray multiuso, ma è possibile usare anche la candeggina delicata spray. Il filtro andrà, poi, sciacquato e asciugato.

Le altre componenti della lavatrice

Dopodiché, l’esperto si occupa della pulizia dell’oblò: andrà lavata sia la parte interna, che il vetro e la parte esterna. È importante pulire anche la parte in gomma. Per pulire tutte queste componenti, bastano il panno in microfibra e la soluzione fatta da acqua e candeggina delicata. A questo punto, dovrete occuparvi del cassetto dei detersivi: smontatelo tutto e, con il panno in microfibra, pulite la parte interna. Per quanto riguarda il cassetto e le sue componenti, potete igienizzarlo con la crema spray e sciacquarlo per bene. Dovrete ripetere questo passaggio con tutte le componenti del cassetto. Infine, bisognerà effettuare un ciclo di pulizia. Nell’oblò della lavatrice, bisognerà mettere la pastiglia curalavatrice e attivare un ciclo cotone a 90 o 95 gradi, oppure anche il ciclo pulizia proposto dalla lavatrice stessa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)

Per migliorare ulteriormente la pulizia, insieme al panno in microfibra potete usare anche una spazzola per la pulizia della lavatrice, sulla quale spruzzerete la crema spray multiuso. Dopo aver pulito tutto, e aver fatto asciugare tutto, pulite anche la parte esterna della lavatrice con dello spray igienizzante, et voilà! La lavatrice sarà completamente pulita e igienizzata. Ricordiamo che prendersi cura della lavatrice in modo costante significa assicurarsi capi freschi e profumati, ma anche allungare sensibilmente la vita dell’elettrodomestico. L’alternanza tra piccole pulizie quotidiane e igienizzazioni periodiche è la strategia migliore per mantenere l’apparecchio efficiente, prevenire malfunzionamenti e garantire sempre risultati impeccabili.