Creatina, come assumerla e l’errore da non fare: “No a questa bevanda”

La creatina può essere un alleato sia di chi si allena intensamente, che di chi non fa troppo esercizio fisico: è importante, però, assumerla correttamente e non fare un particolare errore. Ecco i consigli della farmacista.

La creatina è una sostanza naturale prodotta dall’organismo e introdotta anche con la dieta. Deriva da tre amminoacidi e rappresenta una riserva energetica rapida, fondamentale per i muscoli, il cervello e il cuore. Nei tessuti viene trasformata in fosfocreatina, che rigenera in pochi istanti l’ATP (Adenosina Trifosfato), la principale fonte di energia cellulare. Tradizionalmente associata agli sportivi, la creatina si è rivelata molto più di un semplice supporto per chi frequenta la palestra. Oltre a favorire forza e massa muscolare, infatti, essa contribuisce al recupero post-sforzo e migliora le performance in attività brevi e intense, come sprint e sollevamento pesi. Agisce anche sulla sintesi proteica e sull’adattamento muscolare, riducendo tempi di recupero e favorendo la riparazione delle fibre.

Il cervello trae a sua volta vantaggio dalla creatina, che sostiene memoria, riflessi e prontezza mentale, risultando utile in situazioni di stress cognitivo o in età avanzata. La sua integrazione appare, inoltre, promettente in soggetti che seguono diete vegetariane o vegane, che ne introducono quantità inferiori con la sola alimentazione. Nonostante i benefici, la creatina non va intesa come un integratore miracoloso. L’assunzione deve avvenire in modo consapevole, rispettando i dosaggi e sotto la guida di un professionista, evitando improvvisazioni o abusi. In questo modo può diventare un valido sostegno per energia, benessere fisico e mentale.

Creatina: come assumerla e l’errore da non fare

La creatina deve, dunque, essere assunta in maniera consapevole: ma come farlo? Una nota farmacista italiana, e cioè Leyla Bicer, ha dato alcuni consigli utilissimi sull’assunzione di questo integratore. Prima di tutto, l’esperta suggerisce di scegliere la creatina monoidrato pura: questa è più pura, sicura e di maggiore qualità. Per quanto riguarda il dosaggio, invece, per avere l’effetto sperato è importante assumere dai 3 ai massimo 5 grammi di creatina, ogni giorno. L’esperta ha sottolineato che è fondamentale assumerla con costanza, e non farlo saltuariamente: solo se viene assunta ogni giorno, questa avrà l’effetto sperato.

Creatina errore
Le indicazioni dell’esperta sull’assunzione della creatina. (Fonte: Instagram – @la_bicer).

Non c’è un momento migliore per assumere la creatina, ma se ci si allena, è meglio assumerla dopo e non prima del workout. Per migliorare l’assorbimento, inoltre, l’esperta suggerisce di mangiare anche un po’ di frutta, insieme alla creatina. Questo integratore va assunto con l’acqua calda, ma non bollente: l’acqua calda permetterà, infatti, alla creatina di sciogliersi meglio. Prima di consumarla, infatti, la soluzione deve essere limpida. Infine, arriviamo all’errore da non fare: quello di bere caffè poco prima o poco dopo la creatina. Non bisogna, infatti, bere il caffè e assumere creatina, o comunque il caffè deve essere consumato numerose ore prima o dopo la dose di integratore: l’unione tra caffeina e creatina potrebbe causare problemi gastrointestinali, e inoltre rendere molto meno efficace l’integratore.