In Liguria c’è un borgo meraviglioso che, per la sua storia e per la presenza di un Osservatorio astronomico, è stato denominato il borgo delle stelle. Sembra di essere sospesi nel tempo: ecco tutti i dettagli e un itinerario per un weekend magico.
Arroccato su una collina, nell’entroterra ligure, sorge un borgo a dir poco meraviglioso: è il borgo di Perinaldo. Questa cittadina si trova in provincia di Imperia, non lontano dai monti Bignone e Caggio, ed è stato considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia. E visitandolo, si capisce perché: come spiegato dalla travel creator Barbara, conosciuta come la Piemontesina in viaggio, questo borgo, che conta meno di 800 abitanti, ha mantenuto completamente intatto il suo fascino medievale. Entrando in questa cittadina, in effetti, si ha l’impressione di entrare in un luogo sospeso nel tempo, un tempo lontano da oggi. Autentico e meraviglioso, il borgo di Perinaldo è conosciuto anche come il borgo delle stelle.
Ma per quale motivo? Ebbene, per diversi motivi: in questa cittadina, ad esempio, si trova un meraviglioso osservatorio astronomico, l’Osservatorio Astronomico Cassini. Non solo: il paesino ha dato i natali a ben tre astronomi famosi, tra cui spicca il nome di Giovanni Domenico Cassini, che è stato l’astronomo del Re Sole. Infine, come ricordato dall’esperta, il cielo stellato, a Perinaldo, è particolarmente bello e affascinante. Insomma: perdersi tra i carrugi e i portici di questa splendida cittadina è meraviglioso in ogni momento dell’anno, e lo è particolarmente all’inizio dell’autunno, con i suoi colori e i suoi sapori. Per questo motivo, qui di seguito, consigliamo un itinerario di due giorni, da fare nel mese di settembre o anche nei primi giorni del mese di ottobre, tra Perinaldo e altri comuni limitrofi.
Liguria, l’itinerario di due giorni tra il borgo delle stelle e la provincia di Imperia
Un weekend a Perinaldo, tra settembre e ottobre, rappresenta una scelta ideale per chi desidera unire relax, natura e cultura in un contesto suggestivo. Questo borgo dell’entroterra ligure, circondato da colline e scorci panoramici, diventa la base perfetta per un itinerario di due giorni che alterna la scoperta delle sue atmosfere medievali a escursioni nei paesi vicini.
Visualizza questo post su Instagram
Il primo giorno è dedicato interamente al borgo. Una passeggiata mattutina tra le strette vie in pietra conduce a chiese antiche e punti panoramici che svelano vedute mozzafiato. Nel pomeriggio, il viaggio si arricchisce con la visita all’Osservatorio astronomico “G.D. Cassini”, che ospita anche un piccolo museo dedicato al celebre scienziato originario del luogo. La giornata può concludersi con una cena in un’osteria tipica, seguita dalla possibilità di partecipare a una serata di osservazione del cielo, esperienza capace di unire tradizione e scienza in un’atmosfera unica.
La seconda giornata
Il secondo giorno apre invece le porte ai dintorni. Borghi come Dolceacqua e Apricale, inseriti tra i più belli d’Italia, permettono di immergersi nella storia ligure tra castelli e architetture antiche. Per chi ama la natura, il Parco delle Alpi Liguri offre sentieri ideali per camminate e picnic circondati da paesaggi incontaminati. Chi preferisce il mare può invece scegliere una deviazione verso la costa: da Ventimiglia, con il suo centro storico e il Forte dell’Annunziata, fino a Imperia, che custodisce il Museo Navale e Planetario e le suggestive Logge di Santa Chiara.

Il periodo autunnale si rivela particolarmente favorevole, perché consente di vivere queste esperienze lontano dalle folle estive, godendo di un clima mite e di eventi locali che animano i borghi. L’itinerario mantiene ritmi rilassati: le distanze ridotte, tutte percorribili in breve tempo da Perinaldo, permettono di visitare più luoghi senza rinunciare alla calma. Completano il viaggio i sapori della cucina tradizionale. Una cena in agriturismo consente di scoprire piatti legati al territorio del Ponente ligure, esaltando l’autenticità del percorso. L’unione tra patrimonio storico, natura e gastronomia rende questo itinerario una scelta equilibrata e affascinante, perfetta per un breve soggiorno.