Chi l’ha detto che i dolcetti al cocco devono essere per forza ipercalorici? La nutrizionista Silene Pretto rivela come prepararne di equilibrati e freschi, senza rinunciare al gusto.
Il cocco è un frutto esotico dalla polpa bianca, apprezzato tanto al naturale quanto nelle preparazioni dolciarie, grazie alla sua consistenza ricca e al profumo intenso. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di polpa fresca apportano circa 360 calorie, con una prevalenza di grassi saturi – soprattutto acido laurico – che gli conferiscono un elevato potere energetico. Contiene inoltre carboidrati, fibre e zuccheri in quantità moderate, oltre a vitamine del gruppo B, vitamina C ed E, insieme a minerali come potassio, fosforo, magnesio e ferro. Tra i micronutrienti spiccano anche il manganese, i fitosteroli e le citochine, utili al metabolismo e alla salute generale.
In pasticceria il cocco è scelto per il suo sapore unico, capace di evocare atmosfere esotiche e al tempo stesso di armonizzarsi con numerose preparazioni, dalle torte ai gelati, fino a varianti del tiramisù. La sua polpa, grattugiata o ridotta in scaglie, arricchisce impasti e creme con leggerezza, senza appesantirli. Grazie al contenuto di grassi, offre energia e senso di sazietà, rendendo i dolci al cocco ideali per colazioni e spuntini. Il frutto è anche prezioso nelle cucine vegane e nelle diete senza lattosio: latte e crema di cocco sostituiscono efficacemente panna e latte vaccino, regalando consistenza vellutata. Persino lo zucchero di cocco, dal retrogusto caramellato e dall’indice glicemico più basso rispetto al tradizionale, rappresenta un’alternativa interessante. A proposito di dolci a base di cocco, in questo articolo presentiamo dei tartufini al cocco, che hanno il vantaggio di essere golosi e freschi, ma anche leggeri.
Dolcetti al cocco: la ricetta della nutrizionista Silene Pretto
Ebbene sì: i dolcetti che vi proponiamo sono perfetti per uno spuntino dolce, ad esempio nel fine settimana, anche per chi segue una dieta ipocalorica. A proporre questa ricetta, è la dottoressa Silene Pretto, una nota nutrizionista. Seguendo le dosi e le indicazioni sulla preparazione dei dolci, realizzerete dei tartufini gustosissimi, che apportano solo 35 kcal ciascuno, circa. Gli ingredienti sono i seguenti: 20 grammi di fiocchi d’avena al cocco o di fiocchi d’avena neutri e un cucchiaino di farina o aroma al cocco, altri 40 grammi di fiocchi d’avena neutri, 15 grammi di farina al cocco, 160 grammi di yogurt greco ai mirtilli e del cocco rapé per la copertura.

La nutrizionista Silene Pretto comincia la preparazione scegliendo pochi ingredienti semplici. La dottoressa prende lo yogurt, l’avena e la farina di cocco e li lavora con calma, mescolandoli fino a ottenere un composto morbido e uniforme. Una volta che l’impasto ha raggiunto la giusta consistenza, la nutrizionista procede con la parte più creativa: divide la miscela in piccole porzioni e modella con le mani delle palline regolari, che risultano leggere e compatte. Per donare croccantezza e un profumo ancora più intenso, la dottoressa Pretto passa ciascun tartufino nel cocco rapé, che aderisce bene alla superficie e conferisce un aspetto invitante. A questo punto, il vassoio con le palline viene posto in frigorifero, dove devono riposare almeno un’ora, così da consolidare la forma e risultare più fresche e piacevoli al morso.
Le dosi consigliate
La nutrizionista sottolinea che questi piccoli dolci sono non solo golosi, ma anche molto leggeri: ogni tartufino fornisce circa 35 calorie, un valore che permette di concedersene uno o due come chiusura del pasto senza eccedere. Se consumati a merenda, possono arrivare a quattro senza appesantire. Così, con pochi gesti e ingredienti comuni, la dottoressa Pretto mostra come sia possibile ottenere una proposta dolce ed equilibrata, fresca e dal gusto delicato, capace di soddisfare la voglia di dessert senza rinunciare alla leggerezza.
Visualizza questo post su Instagram