Tra i modi migliori per preparare le melanzane, c’è sicuramente la caponata: un contorno estivo a dir poco perfetto.
La caponata è uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana, emblema di storia, profumi e sapori mediterranei. È un contorno ricco a base di melanzane e verdure, dal gusto agrodolce che la rende ideale per l’estate e perfetta per celebrare questo ortaggio simbolo della stagione. Le sue radici risalgono all’epoca della dominazione araba, quando in Sicilia giunsero nuovi ingredienti e tecniche culinarie. In origine il piatto era preparato con il pesce, in particolare la lampuga chiamata “capone”, servito con salsa agrodolce. Con il tempo, soprattutto nelle zone interne, il pesce venne sostituito dalle melanzane, più accessibili e diffuse, trasformando la ricetta in un piatto popolare e condiviso. Oggi la caponata, diversa da città a città e da famiglia a famiglia, è diventata un simbolo della tradizione siciliana, arricchita da influenze arabe, spagnole e francesi.
Nella versione classica gli ingredienti principali sono melanzane fritte a cubetti, pomodori, sedano, cipolla, olive verdi e capperi. Il tocco inconfondibile arriva dalla salsa ottenuta con aceto e zucchero, che crea il contrasto tipico. Alcune varianti prevedono pinoli, uvetta, peperoni o basilico, ma il cuore del piatto resta invariato. La caponata è apprezzata anche perché può essere servita fredda o a temperatura ambiente, accompagnando carne, pesce o semplicemente pane croccante. Più riposa, più i sapori si armonizzano, rendendola ancora più intensa. Le melanzane, fritte e poi immerse nella salsa, diventano morbide e saporite, conquistando un ruolo da protagoniste assolute. In esse si concentra l’essenza del piatto: tradizione, stagionalità e gusto. Così la caponata non è soltanto una ricetta, ma un vero viaggio nella cultura e nell’anima della Sicilia.
Caponata di melanzane, il contorno estivo perfetto: come preparare la ricetta di Tirmagno
In questo articolo, presentiamo la versione di Tirmagno, un celebre chef italiano. Questo piatto potrà essere mangiato come contorno, o anche semplicemente con del pane tostato, per gustarlo al meglio. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: quattro melanzane medio-grandi, della cipolla dorata, un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro, 700 grammi di passata o pelati, una manciata di olive e di pinoli, un gambo di sedano e due o tre cucchiai di aceto bianco e di zucchero. Prima di tutto, l’esperto fa friggere delle melanzane tagliate a cubetti, e le fa scolare. In una padella, inoltre, lo chef prepara un soffritto con le cipolle, e aggiunge del concentrato di pomodoro. Mescola per bene, al fine di rendere il soffritto morbido, goloso e ben tostato.

Dopodiché, Tirmagno aggiunge la passata o i pelati, e fa cuocere per almeno mezz’ora, mescolando ogni tanto. Passata almeno mezz’ora, fa sfumare per bene con aceto e zucchero: in particolare, l’esperto suggerisce di far andare fin quando non si sente un odore più forte. A questo punto, aggiunge del sedano già tagliato in piccoli pezzi, e fa cuocere per altri quattro minuti. Infine, aggiunge i cubetti di melanzane precedentemente fritti, e, infine, completa con le olive, i pinoli e le foglie di basilico. La caponata è pronta per essere gustata: buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram