I consigli dell’esperta per rendere più sane e nutrienti le crocchette per cani e gatti, senza cambiare del tutto la loro alimentazione: i tre ingredienti da aggiungere al classico pasto dei vostri animali.
Le crocchette per cani e gatti sono tra gli alimenti più diffusi e studiati. Offrono numerosi vantaggi, ma anche limiti che la letteratura veterinaria invita a considerare con attenzione. Per i cani, le crocchette di buona qualità garantiscono completezza nutrizionale, fornendo proteine, grassi, vitamine e minerali indispensabili. La consistenza secca contribuisce alla salute dentale, riducendo placca e tartaro. Sono apprezzate per la praticità, poiché si conservano a lungo e si dosano facilmente, oltre a risultare spesso più economiche rispetto al cibo umido. Esistono, inoltre, formulazioni specifiche per cani con allergie o patologie particolari. Tuttavia, il basso contenuto di acqua può favorire disidratazione, soprattutto negli animali anziani o con problemi renali. La qualità varia molto: alcuni prodotti usano materie prime scadenti e additivi poco salutari. Non tutti i cani trovano le crocchette appetibili e, in certi casi, possono comparire difficoltà digestive.
Per i gatti, le crocchette bilanciate coprono i fabbisogni nutrizionali e risultano pratiche perché si adattano alla loro abitudine di consumare piccoli pasti frequenti. Favoriscono la pulizia dei denti, si conservano a lungo e hanno un costo contenuto. Anche qui, però, il principale limite è l’assenza di umidità. Poiché i gatti bevono poco, una dieta esclusivamente secca aumenta il rischio di calcoli urinari e problemi renali. Inoltre, l’elevata densità calorica e la presenza di carboidrati possono favorire il sovrappeso. Alcuni gatti le trovano meno appetibili rispetto all’umido e la durezza può rappresentare un ostacolo per cuccioli, anziani o soggetti con problemi orali. L’apporto nutrizionale delle crocchette, però, può essere aumentato e migliorato, grazie all’aggiunta di pochi ingredienti.
Cani e gatti: come rendere più sane e nutrienti le crocchette
Per cani e gatti poco abituati a mangiare cibo umido e fresco, può essere difficile puntare a cambiare completamente le loro abitudini, eliminando le crocchette in favore di altri alimenti. Per migliorare la qualità e l’apporto nutrizionale delle crocchette, però, si possono aggiungere, alla tipica porzione nel vasetto, alcuni ingredienti freschi. In questo modo, sarà possibile arricchire l’alimentazione del nostro animale, senza causare traumi o problemi. A suggerire i tre ingredienti principali, è stata una nota esperta di alimentazione degli animali: la veterinaria nutrizionista Alice Chierichetti.

Prima di tutto, la dottoressa Chierichetti suggerisce di aggiungere un goccio di olio di mais, in quanto fonte di grassi essenziali. Dopodiché, l’esperta aggiunge del finocchio tagliato a pezzi, per la sua fonte di fibre insolubili. Infine, alcuni pezzi di orata: questo pesce è, in effetti, ottimo per il suo contenuto di omega-3 e proteine di qualità. Aggiungendo questi ingredienti, si migliorerà il gusto del pasto, si aumenterà l’idratazione e si porterà varietà e nutrienti genuini. La quantità di questi ingredienti è minima, ma migliora in maniera evidente il piatto. Per le porzioni, bisogna basarsi sulla tipologia di animale e sulla sua taglia: consigliamo di consultarsi con il proprio veterinario per le porzioni giuste.
Visualizza questo post su Instagram