Grosseto, al via concorso per diplomati: quattro assunzioni a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso pubblico in Toscana, e in particolare a Grosseto: ecco i requisiti per partecipare e i dettagli sulla selezione.

Al via un nuovo, interessante concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di quattro istruttori amministrativi. Le assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato, e impegneranno i candidati selezionati in diversi Settori e Servizi dell’ente, a copertura di posti vacanti o che si renderanno vacanti. Si specifica che uno dei quattro posti sarà prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Inoltre, il concorso prevede riserva del 15% dei posti agli ex operatori del servizio civile universale, e tale frazione di riserva, sommata ad altre procedure con lo stesso profilo, garantisce un posto prioritariamente riservato ai suddetti operatori, che abbiano concluso senza demerito il periodo di Servizio Civile Universale.

Si sottolinea che il profilo professionale ricercato è individuato nell’area professionale degli Istruttori, prevista nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, e corrispondente all’ex categoria C1 dello stesso. Tale posizione prevede, dunque, la corresponsione di uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione di altre indennità, mensili e non, e della tredicesima mensilità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un percorso di studi quinquennale, e che consenta l’accesso all’Università. L’Istruttore Amministrativo deve disporre di conoscenze specifiche e competenze trasversali, tra cui comunicative, relazionali, realizzative e di problem solving, per assicurare una gestione efficace nei vari settori di destinazione.

I requisiti generali

Oltre ai precedenti requisiti, sono previsti anche i seguenti requisiti generali: la cittadinanza italiana, europea o equiparata, con possibilità di accesso anche per cittadini di Paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria. Per chi non ha cittadinanza italiana è indispensabile il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza e un’adeguata conoscenza della lingua italiana. È richiesto, altresì, il compimento del diciottesimo anno di età e il rispetto dei limiti previsti per il pensionamento. Occorre inoltre idoneità fisica all’impiego, assenza di provvedimenti disciplinari, destituzioni o licenziamenti da Pubbliche Amministrazioni, assenza di condanne o procedimenti penali ostativi. È necessario godere dei diritti civili e politici e non essere esclusi dall’elettorato attivo. Per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985 è richiesta regolare posizione di leva, oltre al pagamento della tassa di concorso.

Al via un nuovo concorso pubblico a Grosseto: i dettagli sulla selezione

I candidati ammessi alle prove devono presentarsi nel giorno, luogo e orario stabiliti, muniti di documento valido. L’assenza equivale a rinuncia, anche se motivata da cause di forza maggiore. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul portale inPA e sul sito istituzionale, senza comunicazioni personali. Eventuali variazioni dipenderanno da esigenze organizzative o da disposizioni normative, ed è responsabilità dei candidati verificarle regolarmente. Le valutazioni saranno curate da una Commissione esaminatrice, eventualmente integrata da esperti. Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, ciascuna con punteggio massimo di 30 punti. Ogni prova si considera superata con almeno 21/30, e il punteggio finale corrisponderà alla somma dei risultati.

Grosseto concorso
Piazza del Mercato, o piazza del Sale, a Grosseto.

La prova scritta, articolata in quesiti a risposta multipla, accerterà conoscenze sulle materie d’esame, sulla lingua inglese, sulle competenze informatiche e trasversali. Si svolgerà in presenza, su più turni, dal 21 al 23 ottobre 2025 presso l’Aula Magna del Polo Universitario Grossetano. Accederanno alla prova orale i candidati che avranno superato lo scritto. Il colloquio interdisciplinare, previsto dal 3 al 7 novembre 2025 presso la sala riunioni del Comune di Grosseto, verterà sulle stesse materie, oltre a informatica e inglese. Le prove mirano a verificare conoscenze su ordinamento degli enti locali, diritto amministrativo, procedimento e atti amministrativi, reati contro la PA, documentazione e codice digitale, anticorruzione e trasparenza, privacy e GDPR, contratti pubblici, lavoro pubblico, codice di comportamento dei dipendenti, salute e sicurezza sul lavoro.

Come inviare la domanda ed entro quando

La domanda di ammissione al concorso deve essere inoltrata, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica tramite il Portale inPA nella sezione “Bandi e avvisi”, accessibile anche dal sito del Comune di Grosseto, sezione Amministrazione Trasparente – Concorsi. La candidatura deve pervenire entro il 19 settembre 2025 alle ore 10:00, senza possibilità di integrazioni o invii successivi. La data di presentazione è certificata dalla ricevuta generata dal Portale. L’accesso avviene tramite SPID o altri sistemi di identità digitale, selezionando l’apposito concorso nell’area dedicata e completando l’invio della candidatura direttamente online. Presso il suddetto portale, si troveranno anche altri concorsi.

Perché scegliere Grosseto

Vivere e lavorare a Grosseto significa coniugare opportunità professionali e un’elevata qualità della vita. La città offre un contesto sereno, ritmi meno frenetici rispetto alle metropoli e un clima favorevole tutto l’anno. Trasferirsi qui consente di beneficiare di un costo della vita contenuto rispetto ad altre aree della Toscana e di un tessuto urbano a misura d’uomo, con servizi efficienti, quartieri tranquilli e una rete sociale ancora coesa. La posizione geografica è un valore aggiunto: il centro storico racchiuso dalle mura medicee custodisce chiese, musei e palazzi suggestivi, mentre a pochi chilometri si trovano spiagge, pinete e il Parco Naturale della Maremma, meta ideale per escursioni e sport all’aperto.

Non mancano borghi medievali, terme e percorsi enogastronomici che arricchiscono l’esperienza quotidiana di chi sceglie di stabilirsi in questo territorio. La città vanta inoltre un vivace panorama culturale, con festival, teatri, musei e un’offerta enogastronomica che valorizza la tradizione maremmana. Per il tempo libero, le vicine Terme di Saturnia e le numerose attività all’aperto rappresentano un ulteriore punto di forza. Grosseto è, quindi, una scelta ideale per chi desidera conciliare lavoro, benessere e socialità, vivendo in una delle aree più autentiche e accoglienti della Toscana.