I consigli dell’esperto sulle verdure estive da dare al proprio cane o al proprio gatto: ecco quali sono e perché è fondamentale dargliele.
Le verdure possono rappresentare un valido supporto nella dieta di cani e gatti, purché vengano scelte e somministrate correttamente. Nei cani, che sono fondamentalmente onnivori, l’inclusione di verdure in quantità moderate fornisce fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Questi elementi favoriscono la digestione, l’idratazione e il sostegno del sistema immunitario. Tra le verdure più adatte ci sono carote, zucchine, fagiolini, spinaci, zucca e sedano. È preferibile offrirle cotte al vapore o bollite, senza condimenti, così da aumentarne la digeribilità e ridurre i rischi di soffocamento. Le verdure non devono superare il 10% della dieta quotidiana e non devono sostituire gli alimenti principali. Alcune, come cipolle, aglio e pomodori acerbi, risultano tossiche. Quando usate con equilibrio, però, le verdure apportano benefici al transito intestinale, alla sazietà e persino alla salute dentale.
Per i gatti, che sono carnivori stretti, le verdure hanno un ruolo molto più limitato. Il loro fabbisogno dipende soprattutto dalle proteine animali, ma piccole quantità di verdure cotte, come zucchine, carote, piselli o zucca, possono essere utili come fonte di fibre e vitamine. Nei gatti, le verdure crude sono difficili da digerire e devono quindi essere sempre cotte. Non devono mai sostituire carne o alimenti completi, e vanno introdotte con gradualità, sotto consiglio veterinario. Alcuni ortaggi, come cipolle, aglio, porri e patate crude, devono essere assolutamente evitati perché pericolosi.
Verdure estive: i consigli del veterinario per il tuo cane o per il tuo gatto
Nonostante abitudini alimentari diverse, sia i cani che i gatti possono consumare le tre verdure estive citate da un noto veterinario nutrizionista, il dottor Vittorio Vedove. Si tratta di tre verdure molto utili, ai fini dell’alimentazione dei nostri animali, e che possono contribuire a tenerli freschi, ad aiutare la digestione e a ridurre eventuali gonfiori addominali. La prima verdura è il cetriolo: questo ortaggio è particolarmente rinfrescante, e contiene molta acqua e poche calorie. È, dunque, decisamente appropriato per i cani in sovrappeso. E ancora, il finocchio: questa verdura è ottima da sgranocchiare, e piace a molti cani, anche se alcuni cani non lo amano per il suo aroma particolare. Però, il finocchio, che è ricco di fibre, aiuta molto l’intestino e favorisce la digestione, riducendo il gonfiore intestinale.

Infine, una verdura che abbiamo già nominato: la zucchina. La zucchina è un’ottima verdura da poter condividere con i cani, in quanto ha poche calorie, nonché un buon contenuto di fibre, e contiene vitamine A, C e K. Per questi motivi, anch’essa favorisce la digestione, è delicata ed è idratante. Attenzione, però: il veterinario ricorda che le verdure vanno sempre date in piccole dosi, ed è meglio se sono cotte al vapore. Potete anche tritarle, e aggiungerle ad altri alimenti. Ricordiamo, infine, che non tutte le verdure sono sicure e che l’equilibrio resta sempre fondamentale.
Visualizza questo post su Instagram