Ecco tre trucchi utili per tenere lontani i moscerini della frutta: i consigli dell’esperto e i dettagli su questi fastidiosi insetti.
I moscerini della frutta, noti anche come drosofile, sono insetti di appena pochi millimetri, con corpo giallastro e occhi rossi. La specie più famosa è Drosophila melanogaster, molto studiata anche in laboratorio. La loro presenza in casa aumenta nei mesi caldi, quando l’abbondanza di frutta matura e le alte temperature ne favoriscono lo sviluppo. Ciò che li attira non è solo la frutta, ma soprattutto la fermentazione: etanolo, acido acetico e altri residui organici esercitano un richiamo fortissimo, perfino da notevole distanza. Anche bottiglie sporche di vino o birra e rifiuti umidi rappresentano un habitat ideale. Il loro ciclo vitale è estremamente rapido. In appena dieci giorni un uovo deposto su un frutto in decomposizione può dare vita a una nuova generazione pronta a riprodursi. Una finestra aperta o un frutto troppo maturo sono sufficienti a scatenare una piccola infestazione domestica. Non di rado le femmine arrivano direttamente insieme alla frutta acquistata, portando già uova pronte a svilupparsi.
Il fastidio provocato da questi insetti deriva non solo dal loro numero, ma anche dalla capacità di contaminare alimenti. Depongono le uova su frutta e verdura e possono veicolare muffe e batteri. Inoltre riescono a colonizzare zone difficili da raggiungere, come i bordi di bottiglie o i secchi dell’umido. La loro presenza costante li rende particolarmente difficili da eliminare in modo definitivo. Per questo motivo i moscerini della frutta sono considerati ospiti sgraditi durante l’estate. Essi, infatti, costringono a una gestione più attenta dei rifiuti organici, a controlli accurati sulla frutta conservata e a una pulizia più scrupolosa degli ambienti domestici.
Moscerini della frutta: i tre trucchi utili per tenerli lontani
Per fortuna, però, esistono dei trucchi utili a tenere i moscerini della frutta lontani dai nostri alimenti. Il primo trucco è quello più noto a tutti, anche se, tra i tre, è quello meno utile. A parlarne, è stato un noto esperto di scienze e chimica, il dottor Matteo Alviani. In particolare, l’esperto ha spiegato che il metodo più noto per tenere lontani i moscerini della frutta è quello di mettere dei tappi di sughero nel cesto di frutta. Il sughero è, in effetti, un materiale poroso, che contiene dei tannini dal vino, e altri composti naturali, in grado di disturbare i moscerini. È, altresì, capace di assorbire l’umidità e gli odori che attirano questi insetti.

Per quanto abbia queste qualità, però, il sughero non è capace di tenere lontani gli insetti per troppo tempo: i moscerini della frutta, infatti, hanno un sistema olfattivo molto sviluppato, che, a un certo punto, li condurrà a trovare il cesto. Se questo trucco ha solo un effetto temporaneo, gli altri due trucchi sono, invece, utili ad allontanare definitivamente gli insetti. Il primo è quello di mettere la frutta in contenitori ermetici, nei quali i moscerini non potranno entrare in alcun modo, oppure anche di conservarla in frigorifero. Il secondo elimina direttamente tali moscerini, ed è quello di pulire per bene gli scarichi con acqua bollente e con igienizzanti appositi. In questo modo, si elimineranno i residui di cibo, i moscerini depositatisi e, soprattutto, le loro uova.
Visualizza questo post su Instagram