Puglia: la spiaggia da sogno tra acque turchesi e un isolotto incantato

Non è tra le spiagge più famose della Puglia, ma in Salento, e in particolare a Nardò, c’è una vera e propria perla, caratterizzata da acque turchesi e cristalline, e da uno splendido isolotto che la protegge. Ecco di quale spiaggia si tratta, e le località da visitare nei suoi pressi.

La Puglia è ricca di spiagge meravigliose, ma non tutte sono conosciutissime. In Salento, ad esempio, tutti conoscono Punta Prosciutto, così come Marina di Pescoluse, nota anche come le Maldive del Salento, Baia dei Turchi o Torre dell’Orso. Tante altre, però, sono meno conosciute. Una di queste, è la spiaggia di cui vi parliamo in questo articolo: si tratta, cioè, della spiaggia di Sant’Isidoro, a Nardò. In questa cittadina della provincia di Lecce, si trovano diverse e meravigliose spiagge, e la spiaggia di Sant’Isidoro è tra le più amate dalle famiglie, ma è perfetta anche per i gruppi di ragazzi e ragazze. Essa è, infatti, facilmente accessibile, e ha la sabbia fine e dorata.

Come rivela un noto travel creator pugliese, JohnPietro, le acque sono turchesi e cristalline, e spesso molto calme. Questo, anche grazie alla presenza di un isolotto, posto di fronte alla riva, che contribuisce a rendere le acque particolarmente tranquille. Presso la spiaggia di Sant’Isidoro, si possono trovare diversi stabilimenti balneari e ristoranti, ma non solo: vi sono, infatti, anche numerose zone dall’accesso completamente libero. Molto particolare, come rivela il travel creator, è anche la presenza di un grande parcheggio, nei pressi della baia, completamente gratuito. Bella, accessibile e, se si vuole, a costo zero: questa spiaggia merita assolutamente una visita!

Puglia: l’itinerario per un weekend a Nardò e località limitrofe, tra spiagge da sogno ed escursioni meravigliose

Per chi volesse visitare la spiaggia di Sant’Isidoro e delle località limitrofe, proponiamo un itinerario di due giorni, per un weekend fatto di mare e relax. Un weekend di fine agosto o inizio settembre a Sant’Isidoro regala, in effetti, la perfetta combinazione di mare, natura e relax.  Il sabato mattina è dedicato a Sant’Isidoro, con il piacere di una sosta balneare che alterna tratti liberi e lidi attrezzati. Il pranzo trova la sua cornice nei ristorantini affacciati sul mare o nelle trattorie del borgo, dove gustare pesce fresco e specialità locali. Nel pomeriggio, a pochi minuti d’auto, il Parco Naturale di Porto Selvaggio accoglie con la sua pineta ombrosa e i sentieri che conducono a una baia dal mare limpido, più fresco ma irresistibile. È un luogo dove natura e silenzio dominano, perfetto per chi ama la calma e le atmosfere autentiche.

Puglia spiaggia sogno
Il parcheggio gratuito e l’accesso alla baia di Sant’Isidoro. (Fonte: Instagram – @johnpietro_pugliaspoiler).

La sera si accende invece tra le architetture barocche del centro storico di Nardò. Passeggiare tra Piazza Salandra, la Cattedrale e le vie ricche di locali e gelaterie significa immergersi in un’atmosfera elegante e vivace. La cena in una trattoria tipica offre i sapori della cucina salentina, mentre un cocktail all’aperto davanti agli edifici storici illuminati rende la conclusione della giornata particolarmente suggestiva.

La seconda giornata

La domenica prosegue con la scoperta di due perle vicine: Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, due località costiere dal carattere tranquillo e dal fascino mediterraneo. Tra una passeggiata sul lungomare e una sosta in spiaggia, queste mete invitano a vivere un ritmo lento, lontano dalla folla delle località più note. Il pranzo leggero in uno dei bar fronte mare lascia spazio a un ultimo pomeriggio di mare. Tornare a Sant’Isidoro per un ultimo bagno e una passeggiata sulla sabbia significa chiudere il weekend nel segno della quiete.

Chi desidera un tocco speciale può spingersi fino all’isolotto con un pedalò o attendere il tramonto sulla baia, quando la luce si riflette sull’acqua trasformando il paesaggio. Coniugando panorami marini, borghi storici, buona cucina e quiete autentica, questo itinerario rimane fedele al tema che caratterizza l’anima di Sant’Isidoro e delle sue coste.