Cani e gatti: questi sono i 5 alimenti sanissimi che trovi più facilmente al supermercato

Tutti i consigli di una nota veterinaria nutrizionista sugli alimenti più sani, che è possibile trovare facilmente al supermercato, per cani e gatti.

L’alimentazione di cani e gatti risponde a regole diverse, determinate dalla loro biologia, ma condivide alcuni aspetti pratici legati alla convivenza con l’uomo. Il gatto è un carnivoro obbligato: deve assumere quasi esclusivamente proteine animali e grassi perché non è in grado di produrre da solo sostanze fondamentali come taurina, acido arachidonico e vitamina A preformata. Il cane, invece, è un onnivoro con spiccata preferenza carnivora, capace di digerire senza problemi anche carboidrati, frutta e verdura. Il fabbisogno proteico del gatto è più elevato e la sua dieta non può prescindere da nutrienti di origine animale. Il cane, al contrario, tollera un’alimentazione più variata e non necessita particolarmente di taurina o acido arachidonico aggiuntivi, anche se mangiare carne resta importante anche per i cani.

Anche l’apparato digerente mostra differenze: i cani assimilano cereali, patate e fibre vegetali, mentre i gatti ricavano scarso beneficio da questi alimenti, che devono restare marginali nella loro dieta. Entrambe le specie, comunque, risultano vulnerabili a certi cibi tossici, come cioccolato, uva, cipolla e aglio, da evitare in assoluto. Nonostante le differenze, esistono punti di contatto importanti. Sia per i cani che per i gatti, una dieta bilanciata è essenziale, con il giusto apporto di proteine di qualità, grassi, vitamine e minerali. Fondamentale è anche l’accesso costante ad acqua fresca, indispensabile per il metabolismo e la digestione. Alimenti formulati specificamente per ogni specie, distribuiti in pasti regolari, garantiscono crescita equilibrata e buona salute. La qualità del cibo resta prioritaria: snack e premi sono, infatti, ammessi solo con moderazione per non alterare l’equilibrio nutrizionale.

Cani e gatti: ecco i cinque alimenti più sani che potete trovare facilmente al supermercato

Per migliorare la loro alimentazione, al fine di tenerli in forma ed evitare problemi di salute, si può prevedere, sia per i cani che per i gatti, di integrare alcuni alimenti davvero utili. Una nota nutrizionista, veterinaria ed esperta di animali, la dottoressa Alice Chierichetti, ha, in particolare, suggerito cinque alimenti davvero sani, che possono essere trovati facilmente al supermercato. Prima di tutto, le uova: esse sono una fonte di proteine di altissima qualità, e sono ricche di fosforo, zinco, selenio e ferro, nonché di vitamine e antiossidanti. Inoltre, contengono la colina, la quale è ottima per il fegato e il cervello.

Cani e gatti alimenti
Tre dei cinque alimenti sani. (Fonte: Instagram – @alice.nutrivet).

E ancora, la curcuma. Essa è un potente antinfiammatorio, fa bene al cuore e all’intestino, è ricca di antiossidanti ed è un ottimo supporto per il fegato. Attenzione, però: la curcuma è vietata in gravidanza, o in caso di patologie delle vie biliari. Il terzo alimento super sano è il parmigiano: questo formaggio è fonte di proteine di alta qualità, di vitamine, di calcio, di fosforo ed è anche facilmente digeribile.

Gli altri due alimenti e le raccomandazioni dell’esperta

Ci sono, poi, le acciughe. Esse fanno bene alla cute e al pelo, sono una buona fonte di vitamine e iodio, e sono anche ricchissime di Omega 3. Anche qui bisogna stare attenti: la loro quantità di sale non rappresenta un problema in un animale sano, ma è fondamentale non eccedere. Le quantità massime giornaliere variano, ovviamente, in base alla taglia: mezza acciuga per i cani mini, una per i gatti e i cani piccoli, due per i cani di taglia media, quattro per i cani grandi. Infine, c’è il pane azzimo: questo è indicato, però, solo per i cani, dato che i gatti non sopportano bene l’amido. Per i cani, il pane azzimo è uno snack leggero, sano, croccante e digeribile!