Bresaola, il miglior modo per mangiarla è questo: pranzo d’agosto golosissimo ma leggero

La bresaola non è solo un alimento perfetto per chi è a dieta, ma è anche un alleato meraviglioso in cucina: ecco il modo migliore per utilizzare questo salume, per chi cerca un pranzo fresco, leggero, ma al contempo goloso e adatto al mese d’agosto.

La bresaola è un salume tipico della Valtellina, preparato con carne di manzo salata e stagionata. La sua fama non è solo legata al gusto delicato, ma soprattutto alle proprietà nutrizionali che la rendono un alimento particolarmente apprezzato da chi segue una dieta equilibrata o pratica attività fisica. Con poco più di 150 kcal ogni 100 grammi, pochissimi grassi e quasi assenza di carboidrati, rappresenta una scelta ottimale nelle diete ipocaloriche. L’elevato apporto proteico, più di 30 grammi per etto, la rende utile al mantenimento e allo sviluppo della massa muscolare. Accanto alle proteine, essa offre una buona dose di ferro e vitamine del gruppo B, indispensabili per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Non mancano minerali come fosforo, potassio, zinco e magnesio, importanti per ossa, muscoli e difese antiossidanti. È priva di glutine e ha un indice glicemico basso, qualità che la rendono adatta anche a chi deve controllare la glicemia o soffre di celiachia. Grazie alla leggerezza e all’alto potere saziante, costituisce una soluzione pratica per un pasto veloce, specie fuori casa. L’unica attenzione riguarda il contenuto di sodio e colesterolo, che suggerisce moderazione in alcune condizioni. In cucina, poi, la bresaola è estremamente versatile: perfetta nel classico carpaccio con rucola e grana, in involtini con formaggi freschi, in insalate ricche o abbinata a primi piatti leggeri. Si adatta a panini, focacce e piadine, fino a preparazioni più creative per aperitivi e finger food. In questo articolo vi suggeriamo uno dei modi migliori per prepararla, se non il migliore.

Rotolo di mozzarella e bresaola: la ricetta leggera e golosa per un pranzo d’agosto perfetto

A proporre questa ricetta, è stata una celebre chef italiana, e cioè Rossella Maraio. Insieme alla mozzarella, la bresaola è l’ingrediente principale di questo piatto, e cioè un goloso rotolo di mozzarella e bresaola con rucola, pomodorini e parmigiano. Questo piatto è leggero e fresco, e quindi adatto al caldo d’agosto, ma risulta gustosissimo e saporito: perfetto, dunque, per chi non vuole rinunciare né al piacere, né alla linea. Per quattro persone, gli ingredienti sono i seguenti: 100 grammi di bresaola, una sfoglia di mozzarella (di 250 grammi circa, già pronta o fatta in casa), della rucola tagliata, dieci pomodorini, un limone bio, lavato e tagliato a fettine sottilissime, del pepe, del sale, sette foglie di basilico, mezzo succo di limone, quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva e 40 grammi di parmigiano.

Bresaola pranzo agosto
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @rossellamaraio).

Prima di tutto, bisognerà preparare una gustosa emulsione: in un barattolo, aggiungete le foglie di basilico, poi il limone e l’olio, e frullate il tutto con un frullatore a pressione. Ora, bisognerà preparare il rotolo: disponete sulla pellicola trasparente le fette di bresaola, in file da tre. Dopodiché, aggiungete la sfoglia di mozzarella, la rucola, le fette di limone, i pomodorini tagliati a fettine e le scaglie di parmigiano. Prima di arrotolare, versate con un cucchiaino anche l’emulsione preparata precedentemente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)

Arrotolate il tutto, poi mettete in frigo e lasciate riposare per un’ora. Infine, tagliatelo a fette. Per aiutarvi, potrete iniziare tagliando il rotolo a metà, e poi tagliando le fette. Et voilà: il pranzo d’agosto perfetto sarà pronto. Buon appetito!