Basta con la solita pasta al forno: Gessica Runcio prepara dei timballi buoni da impazzire

Golosissimi, questi timballi di anelletti alla siciliana sono ancora più golosi della classica pasta al forno: ecco come prepararli, secondo la ricetta di Gessica Runcio.

La pasta al forno è un piatto simbolo della cucina italiana, amato per la sua capacità di unire ingredienti semplici come pasta, sugo e formaggio, creando un piatto ricco, saporito e gratificante, con una crosticina dorata che conquista chiunque. La sua versatilità consente infinite varianti: dalla classica con ragù e besciamella, alla vegetariana con verdure e formaggi freschi, fino a preparazioni più elaborate come quella di mare con sugo di pesce. Ogni regione d’Italia propone le proprie versioni, rendendo il piatto adatto sia per i pranzi quotidiani che per le occasioni speciali.

Un tipo particolare di pasta al forno è il timballo, che prevede una disposizione stratificata della pasta in uno stampo, creando una struttura compatta che, una volta cotta, viene sformata e servita come una torta salata. La preparazione può includere croste di pasta sfoglia o pangrattato. Tra i timballi più celebri c’è il timballo di anelletti alla siciliana, un piatto ricco che unisce ragù di carne, formaggi e melanzane fritte, rappresentando la tradizione culinaria siciliana. L’aspetto scenografico e il gusto avvolgente lo rendono ideale per le grandi occasioni. In Sicilia, è così popolare che si trova anche nelle rosticcerie in versione monoporzione, servito caldo o a temperatura ambiente. In questo articolo, scopriremo come realizzare dei timballi di anelletti alla siciliana a dir poco golosissimi.

Ancora meglio della pasta al forno: Gessica Runcio prepara i timballi di anelletti alla siciliana

A proporre questa ricetta, è stata una celebre chef italiana, Gessica Runcio. In particolare, per 15 pezzi di timballo, la cuoca italiana utilizza i seguenti ingredienti: per il ragù di carne, utilizza 300 grammi di carne macinata mista, una cipolla, un gambo di sedano, mezzo bicchiere di vino, 650 millilitri di passata di pomodoro, 70 grammi di piselli fini, una carota, dell’olio extravergine d’oliva, una foglia d’alloro e del sale. Per il piatto in generale, invece, la chef utilizza 500 grammi di anelletti, una melanzana, 100 grammi di mozzarella tagliata a cubetti grossolani, 80 grammi di formaggio grattugiato, tre fette di prosciutto cotto, dell’olio, del sale e del pangrattato.

Pasta al forno timballi
Alcune delle fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @lericettedigessica).

Gessica Runcio inizia preparando il ragù, che può essere realizzato anche il giorno precedente per un sapore più intenso. Per prima cosa, soffrigge un trito di carota, sedano e cipolla in un po’ d’olio, poi aggiunge la carne e la lascia rosolare per qualche minuto. Dopo averla fatta dorare, sfuma con un po’ di vino, facendolo evaporare, e aggiunge la passata di pomodoro. Insaporisce il tutto con sale, alloro, un pizzico di bicarbonato per addolcire il sapore e un po’ d’acqua. Il ragù cuoce per circa due ore in pentola, oppure un’ora se si utilizza la pentola a pressione.

La preparazione dei timballi

A questo punto, Gessica taglia a cubetti la melanzana, la salda per farle perdere l’acqua in eccesso, e la lascia riposare per circa mezz’ora. Dopo averla scolata, la frigge in olio caldo fino a farla diventare dorata e croccante. Poi, cuoce la pasta in abbondante acqua salata. Una volta che la pasta è pronta, la scola e la condisce con il ragù e tre cucchiai di formaggio grattugiato. Gessica prepara quindi 15 contenitori in alluminio, cospargendoli con olio e pangrattato, per poi riempirli a metà con la pasta.

Dopodiché, farcisce ogni contenitore con le melanzane, mozzarella, prosciutto, formaggio grattugiato e ragù, coprendo il tutto con altra pasta. Cosparge la superficie con formaggio grattugiato, pangrattato e un filo d’olio. Infine, cuoce i tortini in forno a 190°C per circa 30 minuti. Dopo averli sfornati, li lascia intiepidire prima di servirli, per offrire un piatto caldo e ricco di sapori.