Come cucinare i peperoni nel mese di agosto, dunque in estate: né fritti, né in padella, l’idea geniale della cuoca conosciuta sui social come Diletta Secco.
Agosto è il mese in cui i peperoni raggiungono il massimo della dolcezza e del colore. Rossi, gialli o verdi, portano in tavola un’energia vivace che sa di sole e di giornate luminose. C’è chi li preferisce crudi in insalata, chi li griglia per accompagnare carne o pesce. Poi ci sono le ricette di famiglia, quelle che uniscono semplicità e gusto, proprio come quella che la cuoca e creator Diletta Secco condivide con i suoi follower: peperoni e patate cotti in modo veloce, senza soffrire il caldo dei fornelli.
Un piatto che nasce da un ricordo preciso: “Era la ricetta che mi preparava sempre mia nonna”, racconta Diletta. Un abbinamento tanto semplice quanto perfetto, perché peperoni e patate si completano a vicenda. La dolcezza del peperone incontra la cremosità della patata, mentre il profumo del basilico fresco e la nota sapida delle olive nere aggiungono carattere.
Gli ingredienti per 4 persone:
- 550 g di patate
- 2 peperoni
- 1 cipolla
- Olive nere qb
- Pinoli
- Basilico
Come cucinare i peperoni ad agosto: il segreto di Diletta Secco
Quando arriva il caldo, l’idea di accendere il forno tradizionale o tenere i fornelli accesi troppo a lungo può scoraggiare. In estate ogni minuto risparmiato davanti al calore conta. Diletta ha trovato il modo di preparare questo piatto con un procedimento più rapido, sfruttando la friggitrice ad aria. In questo modo la cottura è veloce, uniforme e non surriscalda la cucina. Un vantaggio non da poco nelle giornate afose di agosto, quando l’obiettivo è cucinare bene senza rinunciare al comfort.
Visualizza questo post su Instagram
Si comincia dai peperoni. Dopo averli lavati e asciugati, vanno messi direttamente nella friggitrice ad aria, impostata a 200 gradi, per circa 20 minuti. A metà cottura, dopo 10 minuti, è importante girarli, così la pelle si arrostisce in modo uniforme su tutti i lati. Una volta pronti, vanno trasferiti subito in un contenitore chiuso ermeticamente. Questa fase è fondamentale: il vapore che si crea all’interno aiuta a staccare facilmente la pelle, rendendo il lavoro successivo più rapido. Bastano 5-10 minuti di riposo, poi si possono spellare e tagliare a strisce. I peperoni, specie in estate possono anche essere cotti al vapore.

La preparazione delle patate
Mentre i peperoni riposano, si possono preparare le patate. Dopo averle sbucciate e tagliate a cubetti, vanno lessate per pochi minuti, giusto il tempo di ammorbidirle senza sfaldarle. In alternativa, per ridurre ancora di più il tempo ai fornelli, si possono cuocere anch’esse in friggitrice ad aria, condite con un filo d’olio e un pizzico di sale, fino a doratura.
A questo punto entra in gioco la cipolla. Tagliata finemente, viene fatta appassire in padella con un filo d’olio extravergine di oliva. Qui la scelta è personale: si può optare per una cottura dolce e lenta per un gusto più delicato, oppure per un soffritto più deciso, che regalerà un sapore intenso al piatto.
Quando la cipolla è pronta, si aggiungono le patate, i peperoni a strisce e si lascia insaporire il tutto a fiamma media. In questa fase si uniscono anche le olive nere, che regalano un tocco di sapidità, e i pinoli leggermente tostati, per una nota croccante che spezza la morbidezza degli altri ingredienti. Prima di servire, si completa con abbondante basilico fresco spezzettato a mano. Il profumo che sprigiona a contatto con il calore delle verdure è inconfondibile e regala immediatamente un’atmosfera estiva.