Bere più acqua d’estate: “Fai così”, il consiglio della nutrizionista

Come bere più acqua d’estate: i due consigli preziosi della nutrizionista.

Con l’arrivo dell’estate, le temperature che salgono e le giornate sempre più lunghe, bere acqua diventa fondamentale. Il problema? Molti, pur sapendo quanto sia importante, faticano a bere a sufficienza. La classica bottiglia d’acqua può sembrare noiosa e poco invitante, ma secondo la nutrizionista [inserire nome esperta], esistono due trucchetti semplicissimi per trasformare ogni sorso in un momento di piacere.

La soluzione è a portata di bicchiere: acque aromatizzate completamente naturali, senza zuccheri aggiunti, freschissime e ricche di benefici. Non si tratta di bevande elaborate o costose, ma di combinazioni di ingredienti che, lasciati in infusione, regalano all’acqua un gusto irresistibile. La nutrizionista che ha fornito i preziosi consigli, ha anche suggerito, per esempio, come creare una merenda sana e gustosa. 

Come bere di più in estate: i consigli della nutrizionista sui social

A parlarne è la nutrizionista conosciuta sui social come @nutrizionista_alicecarnevale. La prima proposta è un vero toccasana per chi vuole rinfrescarsi e prendersi cura della pelle: lime, menta e cetriolo. Un mix che unisce il profumo agrumato del lime, la freschezza della menta e le proprietà depurative del cetriolo. Il risultato è un’acqua leggera, dissetante, ideale per combattere il caldo e aiutare l’organismo a eliminare le tossine. In più, gli antiossidanti presenti negli ingredienti contribuiscono a mantenere la pelle luminosa e idratata.

La seconda ricetta è dedicata a chi ama i sapori più dolci e fruttati: lime, menta e frutti rossi. Fragole, lamponi, mirtilli o more, scelti freschi e maturi, rilasciano nell’acqua un colore invitante e un gusto leggermente acidulo, arricchito dal profumo della menta. Oltre a essere buonissima, questa combinazione è un concentrato di antiossidanti naturali che proteggono il cuore, rinforzano il sistema immunitario e aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.

consigli acqua nutrizionista
I consigli della nutrizionista, fonte: Instagram

Preparare queste acque è semplicissimo. Basta riempire una caraffa con acqua fredda, aggiungere le fette di lime, qualche foglia di menta fresca e gli altri ingredienti scelti, poi lasciare in infusione per qualche ora in frigorifero. Il tempo farà il resto, regalando un gusto intenso e completamente naturale. Dopo la prima prova, diventerà difficile tornare all’acqua “semplice”.

Bere in estate non è solo una questione di piacere, ma una vera necessità per il benessere dell’organismo. Con il caldo, la sudorazione aumenta e il corpo perde più rapidamente liquidi e sali minerali. Se queste perdite non vengono reintegrate, si rischia la disidratazione, che può manifestarsi con sintomi come stanchezza, mal di testa, vertigini, crampi muscolari e, nei casi più gravi, colpo di calore.

L’importanza dell’acqua in estate (e non solo)

L’acqua è essenziale anche per mantenere la temperatura corporea stabile. Quando fa caldo, il corpo ricorre alla sudorazione per dissipare il calore in eccesso e prevenire scompensi termici. Senza una corretta idratazione, questo meccanismo si blocca, mettendo a rischio la salute. Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di acqua per funzionare. Non va poi dimenticato che l’acqua è indispensabile per la digestione, per assorbire i nutrienti e per eliminare le tossine attraverso reni e intestino.

Le acque aromatizzate sono il compromesso perfetto tra salute e gusto. Permettono di idratarsi con piacere, evitando bibite zuccherate o gassate, e trasformano un gesto quotidiano in un momento rinfrescante e rigenerante. In più, sono personalizzabili: basta variare frutta, erbe aromatiche e spezie per creare ogni giorno combinazioni diverse. D’estate, il segreto è rendere l’acqua un invito irresistibile. Con lime, menta, cetriolo e frutti rossi, il bicchiere diventa un piccolo lusso quotidiano che unisce freschezza, benessere e colore. Un’abitudine facile da adottare, che fa bene al corpo e all’umore.