Un turista e influencer italiano è stato sull’Isola di Ischia in Campania e ha mangiato il cornetto ischitano, mostrando poi lo scontrino: ecco quanto ha speso
Sull’isola di Ischia la colazione ha un sapore speciale. Qui il cornetto non è solo un dolce, ma una tradizione che profuma di forno e di storie tramandate. A scoprire questa delizia è stato l’influencer @francesco_zini, che ha condiviso la sua esperienza sui social, conquistando la curiosità dei suoi follower.
Durante il suo soggiorno in Campania, ha voluto provare il famoso cornetto ischitano. Si prepara in molti punti dell’isola, ma quello che ha assaggiato lui aveva una caratteristica unica. Gli è stato servito caldo, appena uscito dalla teglia. Un dettaglio che ha fatto la differenza.
Ordina un cornetto sull’Isola di Ischia in Campania: ecco lo scontrino e quanto ha speso
Appena portato al tavolo, il profumo ha riempito l’aria. Il calore rende l’impasto morbido, soffice e quasi scioglievole. Una consistenza che secondo Zini esalta il gusto e amplifica il piacere del morso. Ha sottolineato come la temperatura, in questo caso, sia fondamentale per apprezzare al meglio ogni sfumatura. Il ripieno segue la tradizione: crema pasticcera vellutata e amarene. Un abbinamento che unisce dolcezza e una nota leggermente acidula, creando un equilibrio perfetto. La crema è una classica crema da pasticceria italiana, ma qui ha una marcia in più. Non è la stessa che si trova nei croissant da bar. Il sapore è pieno e la consistenza avvolgente.

Il cornetto ischitano non è un semplice croissant. È frutto di un impasto che unisce la tecnica italiana a quella francese. Un incontro che regala un prodotto unico, con una doppia lavorazione artigianale e una lunga lievitazione. Ogni passaggio è pensato per esaltare la fragranza e la sofficità. Il prezzo riflette questa attenzione alla qualità. Il cornetto costa 2 euro, leggermente di più rispetto alla media di 1,50 euro che si trova in molti bar. Ma la differenza si sente. Non è solo un dolce da colazione, è un piccolo piacere che racchiude storia, tradizione e passione.
Per completare la sua colazione, Zini ha ordinato anche un’acqua in bottiglia da 1,50 euro e un cappuccino di soia al costo di 2,50 euro. Il totale è stato di 6 euro. Una cifra che può sembrare alta, ma che rispecchia la qualità delle materie prime e l’esperienza gastronomica. Ischia è un’isola che sa coccolare i suoi visitatori. Qui il cibo è parte integrante del viaggio. Non si tratta solo di nutrirsi, ma di vivere un momento. Sedersi a un tavolo, ordinare un cornetto ischitano caldo e assaporarlo mentre si guarda il mare è un’esperienza che va oltre il gusto.
Il segreto del successo è nella tradizione
La ricetta di questo dolce affonda le radici nella tradizione locale. Ogni pasticcere ha il suo tocco segreto. Alcuni rendono la crema più ricca, altri scelgono amarene più dolci. C’è chi preferisce una sfoglia leggermente più croccante e chi punta su un impasto extra soffice. Ma la base è sempre la stessa: ingredienti di qualità e lavorazione accurata.
Rispetto al classico croissant francese, qui si sente la mano italiana. L’impasto è meno burroso ma più corposo, con una masticabilità che soddisfa. La sfoglia non è eccessivamente friabile, perché deve abbracciare la crema e le amarene senza cedere. Il segreto del successo di questo dolce sta nella pazienza. La doppia lavorazione e la lunga lievitazione permettono agli aromi di svilupparsi pienamente. Il risultato è un cornetto che profuma di vaniglia, di zucchero e di forno. Non stupisce che i prezzi possano essere leggermente più alti. La qualità ha un valore. Lavorare con ingredienti freschi, rispettare i tempi della lievitazione e seguire una preparazione artigianale richiede tempo e dedizione.
Per chi visita Ischia, assaggiare il cornetto ischitano è quasi un rito. Non è solo un momento goloso, ma un modo per entrare in contatto con l’anima dell’isola. Racconta di mattine lente, di mani esperte che impastano e di aromi che si diffondono per le strade. L’influencer ha voluto condividere questo momento con i suoi follower, sottolineando come un semplice cornetto possa racchiudere tanto. Dal calore del forno alla dolcezza della crema, fino alla freschezza delle amarene. Un morso che è insieme tradizione e piacere.