Doc 4, attore amatissimo non ci sarà? “Assente alla lettura dei copioni”

Si continua a parlare di Doc 4 e stavolta di una possibile assenza: si tratta di un attore amatissimo e di un personaggio altrettanto apprezzato.

La quarta stagione di Doc – Nelle tue mani è in arrivo e già fa discutere. La fiction medical di Rai 1, seguitissima e sempre ai vertici degli ascolti, è pronta a tornare con nuovi episodi e colpi di scena. Tra le conferme del cast e le novità, spicca però un’assenza che sta facendo rumore. Federico Lentini, il giovane medico interpretato da Giacomo Giorgio, potrebbe non essere nella prossima stagione.

La produzione si riaccende tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2025. Le riprese si terranno tra Torino e Roma. La messa in onda è prevista per gennaio 2026, come già accaduto nelle precedenti stagioni. Gli episodi saranno sedici, divisi in otto puntate. Una formula ormai collaudata che ha sempre funzionato.

Doc 4, l’attore Giacomo Giorgio non ci sarà? Gli indizi

Luca Argentero, questo è sicuro, vestirà ancora i panni di Andrea Fanti. Stavolta, però, il suo personaggio potrebbe avere un ruolo meno centrale. In primo piano ci sarà Giulia Giordano, interpretata da Matilde Gioli, pronta a vivere nuove sfide personali e professionali. Tra i volti già noti rivedremo Sara Lazzaro (Agnese Tiberi), Giovanni Scifoni (Enrico Sandri), Elisa Di Eusanio (Teresa Maraldi), Marco Rossetti (Damiano Cesconi), Pierpaolo Spollon (Riccardo Bonvegna), Laura Cravedi (Martina Cravelli) ed Elisa Wong (Lin Wang). Tante, dunque, le conferme. Cristina Marino, moglie di Argentero, entra nel cast per la prima volta. Il suo personaggio è ancora avvolto nel mistero.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lux Vide (@luxvide)

L’assenza di Giacomo Giorgio dal backstage ufficiale ha acceso i sospetti. L’attore, solitamente molto attivo sui social, non ha condiviso il video della produzione. Nel filmato non appare e, secondo indiscrezioni, non avrebbe partecipato alla lettura del copione. Un’assenza che pesa, soprattutto perché Lin Wang, il personaggio legato a Lentini nella scorsa stagione, è presente nel backstage.

giacomo giorgio assente
I commenti di alcuni utenti su X dopo aver visto il video dal backstage di Doc 4

Questo fa pensare a una chiusura della loro storia. Non ci sono conferme ufficiali, ma i fan temono che l’attore abbia deciso di lasciare la serie. Molti utenti su X hanno fatto notare non solo la sua assenza nel video del backstage, ma il fatto che non abbia condiviso la clip nelle sue Instagram stories, dove di solito è molto attivo.

Le possibili ragioni

L’uscita di scena potrebbe essere legata a scelte narrative. Federico Lentini potrebbe non rientrare nelle nuove linee di trama. Oppure Giorgio potrebbe essere impegnato in altri progetti. In entrambi i casi, la sua assenza lascerebbe un vuoto tra i giovani medici del Policlinico Ambrosiano. La quarta stagione sarà un punto di svolta. Giulia Giordano si troverà di fronte a una scelta importante: diventare primario a Milano o trasferirsi a Roma. La sua decisione influenzerà la vita personale e quella professionale.

Andrea Fanti vivrà un cambiamento. Potrebbe essere meno presente nelle vicende principali. Questo permetterà di dare spazio a nuove dinamiche tra i personaggi. Non mancheranno i casi clinici che hanno reso la serie amata dal pubblico. Ci saranno anche flashback e momenti dedicati all’evoluzione personale dei protagonisti. Il destino di Agnese è incerto: possibile una sua uscita, ma non si esclude il ritorno in brevi scene o ricordi.

Sembrerebbe, dunque, che gli autori vogliano aprire un capitolo inedito dopo tre stagioni di grande successo. Le emozioni resteranno al centro della narrazione, insieme ai dilemmi morali e alle sfide mediche. La possibile assenza di Federico Lentini sarà uno dei temi più discussi dai fan fino alla messa in onda. La curiosità cresce di giorno in giorno. A gennaio 2026 il pubblico potrà finalmente scoprire chi resterà, chi arriverà e chi invece lascerà il Policlinico Ambrosiano. La serie promette ancora una volta di raccontare la medicina con umanità, emozione e realismo.