Chef Fabiuccio aggiunge il tonno fresco alle linguine alla puttanesca: con questo ingrediente speciale, il piatto diventa perfetto per l’estate, con il suo profumo di mare e il gusto travolgente.
Le linguine sono una pasta lunga e piatta, leggermente convessa, originaria della Liguria. Ricordano gli spaghetti, ma la superficie più ampia consente di trattenere ancora meglio i condimenti, soprattutto se la pasta è cotta al dente, quando la consistenza resta elastica e piacevole. Si abbinano, in particolare, a sughi di media densità, che aderiscono bene alla pasta senza scivolare via. Questa caratteristica le rende adatte a ricette con frutti di mare, pesto ligure, verdure saltate, salse leggere di pomodoro o preparazioni più robuste come la puttanesca. La puttanesca è un condimento tipico della tradizione napoletana e romana, preparato in padella con pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva, olive nere, capperi, acciughe e, talvolta, peperoncino. Il risultato è una salsa dal sapore intenso, sapido e leggermente piccante, con note aromatiche.
Secondo alcune ipotesi, il nome deriverebbe dalla sua natura di piatto rapido e “di fortuna”, creato con ciò che era disponibile in dispensa. L’incontro tra linguine e puttanesca è particolarmente riuscito. La forma piatta della pasta, infatti, consente a capperi, olive e pezzi di pomodoro di aderire alla superficie, distribuendo i sapori in ogni boccone. La consistenza elastica e leggermente ruvida delle linguine armonizza con la corposità e la vivacità della salsa, bilanciando il carattere deciso degli ingredienti. Per queste ragioni, oltre agli spaghetti, le linguine sono spesso scelte nei ristoranti per interpretazioni “alla puttanesca”, in cui la pasta non si limita a sostenere il condimento, ma lo esalta, offrendo un’esperienza di gusto intensa e perfettamente equilibrata.
Linguine alla puttanesca: chef Fabiuccio le prepara con il tonno
A questo abbinamento riuscitissimo, un noto cuoco italiano, e cioè chef Fabio Amato, aggiunge un ingrediente golosissimo: il tonno fresco. In questo modo, il piatto ottiene un tipico profumo di mare, che lo rende perfetto per un pranzo estivo. La ricetta di chef Fabiuccio, com’è noto sui social, però, resta facile da preparare, e non perde la sua golosità e genuinità. Gli ingredienti utilizzati per realizzare due porzioni di questa ricetta sono i seguenti: 180 grammi di linguine, 200 grammi di pomodorini rossi, 200 grammi di tonno fresco a cubetti, dell’olio extravergine d’oliva, 40 grammi di olive nere denocciolate, 200 grammi di pomodorini rossi, un cucchiaio di capperi dissalati, del sale, del peperoncino, del prezzemolo e dell’aglio.

Chef Fabiuccio comincia scaldando in padella un filo d’olio extravergine insieme a uno spicchio d’aglio e a un peperoncino piccante, lasciando che il profumo invada la cucina. Quando l’aroma è al punto giusto, lo chef aggiunge i pomodorini, già tagliati a metà, e li fa cuocere dolcemente per circa cinque o sei minuti, finché diventano succosi e colorati. A questo punto incorpora olive nere e capperi, lasciando che il tutto si amalgami in un condimento dal carattere deciso ma armonioso.
Visualizza questo post su Instagram
Nel frattempo, il cuoco mette sul fuoco una pentola d’acqua salata e vi tuffa le linguine, cuocendole fino a raggiungere una perfetta cottura al dente. Una volta scolate, le fa saltare nel sugo, così che ogni filo di pasta si avvolga nei sapori mediterranei. Per completare, unisce il tonno fresco, appena scottato, e una manciata di prezzemolo tritato o, a seconda dell’ispirazione, foglie di basilico. Il risultato è un piatto profumato, leggero e raffinato, una versione elegante della puttanesca, da assaporare!