Il film tra i più visti su Netflix anche se aggiunto da pochi giorni: ha conquistato il pubblico per la sua semplicità e comicità.
Nel panorama delle commedie italiane disponibili su Netflix, ci sono una serie di opere che mescolano con maestria ironia e riflessione sulla realtà italiana di oggi. I temi trattati variano dall’equivoco familiare alle difficoltà di trovare un lavoro stabile, passando per le contraddizioni di una società che spesso non riesce a rispondere alle aspettative delle nuove generazioni. Tra i titoli più recenti del 2025, spicca “E poi si vede”, una commedia che, nonostante sia disponibile sulla piattaforma da pochi mesi, è già riuscita a conquistare il pubblico, raggiungendo il sesto posto tra le più viste.
Tra i più visti di Netflix anche se aggiunto da poco: ha conquistato il pubblico
“E poi si vede” è una commedia diretta da Giovanni Calvaruso, che porta sullo schermo le disavventure di tre amici trentenni alle prese con il sogno di ottenere un “posto fisso” attraverso un concorso pubblico. Federico, Fabrizio e Luca sono tre giovani che si trovano a lottare con le proprie insicurezze e ambizioni in un mondo che sembra riservare sempre meno opportunità.
Federico, interpretato dal comico siciliano Fabrizio Sansone, è un laureato che ha scelto un percorso di studi non per passione, ma per compiacere il padre. Ora si trova a dover fronteggiare le sue frustrazioni e la necessità di adattarsi alle aspettative della società. Fabrizio, il suo amico più ironico, è un avvocato “solo sulla carta” ma aspirante comico e rider, che si trova a fare i conti con una carriera che non decolla come sperato. Infine c’è Luca, figlio di una senatrice che ha avuto sempre una strada facile. Si trova a dover confrontarsi con la realtà di una generazione che, pur avendo tutte le carte in regola, non riesce a ottenere ciò che desidera.
La storia ruota attorno al concorso per un posto fisso in uno studio legale del comune, una situazione che diventa il simbolo delle difficoltà della generazione giovane italiana, spesso alle prese con lavori precari, contratti temporanei e un sistema che premia più le raccomandazioni che il merito. Solo uno di loro riuscirà a vincere, ma ciò che si preannuncia come una facile vittoria si trasforma in un susseguirsi di eventi imprevedibili, che pongono i personaggi di fronte a una serie di riflessioni sulla precarietà e sulle proprie scelte di vita. Il film, nonostante sua uscito da pochi giorni (il 23 luglio) è già al sesto posto tra i più visti.
Perché vale la pena vederla
La commedia è riuscita a conquistare il pubblico per diversi motivi. Innanzitutto, il mix di umorismo e riflessione sociale è un elemento che risulta particolarmente attraente per gli spettatori. La precarietà del lavoro, le difficoltà della generazione dei trentenni e il tema del “posto fisso” sono questioni che toccano da vicino molti giovani italiani, che si riconoscono nelle difficoltà dei protagonisti. Inoltre, il modo in cui la commedia tratta questi temi con leggerezza e ironia permette di ridere anche delle proprie difficoltà, creando un ponte tra realtà e finzione.
Il fatto che “E poi si vede” sia al sesto posto tra le commedie più viste su Netflix dal suo arrivo a luglio 2025 testimonia un grande successo. Questo risultato si deve in parte alla presenza di I Sansoni, il duo comico siciliano composto da Fabrizio e Federico Sansone, che sono già noti al grande pubblico per il loro stile graffiante e per la loro popolarità sul web. I loro personaggi, con il loro umorismo tagliente e la loro spontaneità, sono riusciti a catturare l’attenzione di un pubblico vasto e variegato, che cerca nella commedia non solo il divertimento ma anche un po’ di consapevolezza sociale.