Nikita di Luc Besson torna in tv, stasera su Iris: questo film, conosciuto in tutto il mondo, ha ispirato numerose altre opere cinematografiche, televisive e non solo, oltre a una serie di remake.
Stasera, 15 agosto 2025, andrà in onda su Iris (Canale 22), alle ore 21.10, un film che ha segnato profondamente il cinema degli anni Novanta: Nikita di Luc Besson, con protagonista Anne Parillaud. Questo thriller d’azione, considerato un cult, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, con una trama intensa e un personaggio femminile che ha fatto storia nel suo genere. La pellicola racconta la storia di una giovane donna, Nikita, che vive nella periferia di Parigi.
Tossicodipendente e ribelle, è coinvolta in una rapina finita tragicamente, durante la quale uccide un poliziotto. Condannata a vita, Nikita si ritrova di fronte a una proposta inaspettata dai servizi segreti francesi: fingere la propria morte e diventare un’assassina professionista al loro servizio, oppure affrontare l’eliminazione. Il suo percorso di trasformazione è segnato da un addestramento severo, condotto dall’agente Bob (interpretato da Tchéky Karyo) e dalla mentore Amande (interpretata da Jeanne Moreau).
Stasera in tv un grande cult degli anni ’90: su Iris, Nikita di Luc Besson
Divisa tra la sua nuova identità di killer spietata e la vulnerabilità di una giovane donna innamorata, Nikita, interpretata magistralmente da Anne Parillaud, lotta con il conflitto interiore che caratterizzerà tutta la sua esistenza. La figura di Nikita è, ovviamente, il cuore pulsante di questo film. Da un lato, è un’assassina impietosa, abile e addestrata a uccidere; dall’altro, è una persona fragile, un essere umano che desidera una vita normale, lontano dalla violenza. La relazione con Marco (interpretato da Jean-Hugues Anglade), un uomo che ignora la sua vera natura, diventa un terreno di tensione emotiva, in cui la speranza di una vita ordinaria si scontra con la realtà del suo oscuro mestiere.

Il contrasto tra la freddezza della professione e la delicatezza dei sentimenti è uno dei temi centrali della storia. Al fianco di Nikita, altri personaggi rivestono un ruolo fondamentale. Victor, soprannominato “l’Eliminatore” (interpretato da Jean Reno), è un killer implacabile, simbolo di quella parte più oscura della missione che Nikita si trova costretta ad abbracciare. Poi c’è Bob, l’agente dei servizi segreti che la recluta e la addestra, e Amande, che la guida nel perfezionamento delle sue capacità, contribuendo a modellare la sua nuova identità.
Un film meraviglioso, importante e influente
Questo film, sin dalla sua uscita nel 1990, ha conquistato il pubblico con la sua miscela di azione adrenalinica, una psicologia profonda dei personaggi e un’interpretazione da oscar di Anne Parillaud, che ha ricevuto il Premio César come migliore attrice. Nikita è stato anche lodato per le sue sequenze d’azione innovative, per il suo approccio alla violenza e per l’intensità con cui esplora il lato umano dei suoi protagonisti. Questo mix ha reso il film un punto di riferimento per il cinema di genere, influenzando molti altri registi e diventando fonte di ispirazione per film, serie televisive e persino videogiochi.
La popolarità di Nikita ha varcato i confini della Francia, diventando un fenomeno internazionale. La sua storia ha dato vita a remake e adattamenti in tutto il mondo, tra cui il film americano “Nome in codice: Nina” (1993), con Bridget Fonda, che riprende la trama originale ma spostandola a Los Angeles. Inoltre, il personaggio è stato protagonista di due serie TV di successo: la prima, dal titolo La Femme Nikita (1997-2001), ha visto come protagonista Peta Wilson, mentre la seconda, Nikita (2010-2013), ha aggiornato la storia con Maggie Q nel ruolo della protagonista. La figura di Nikita ha ispirato anche personaggi in film e videogiochi, come Ada Wong di Resident Evil e Nina Williams di Tekken, diventando un archetipo di “donna assassina” con un passato oscuro e un desiderio di riscatto.
Il film di Luc Besson ha avuto anche un’influenza duratura sul cinema internazionale, diventando un modello per molti altri thriller d’azione con protagoniste femminili. Molte opere, da “Anna” di Besson a vari thriller coreani, hanno seguito il modello di una donna che combatte con la propria identità e con il proprio passato tragico.
Dove vederlo e perché
In conclusione, Nikita è uno dei film che ha ridefinito il genere del thriller d’azione, portando una figura femminile complessa e rivoluzionaria al centro della scena. Con il suo mix di azione, psicologia e emozioni, è diventato un classico imperdibile, non solo degli anni Novanta, ma di tutta la cultura cinematografica mondiale. Questo film ha lasciato un segno profondo nel cinema di genere e continua a ispirare nuove generazioni di registi, attori e sceneggiatori. Il film sarà trasmesso su Iris (Canale 22) alle ore 21.10, questa sera, 15 agosto 2025. Qualora non riusciste a guardarlo questa sera, potete recuperarlo in streaming, su Infinity Selection.