Gatti, come pulirgli le orecchie senza rischi: c’è una cosa da non fare mai

Veterinario esperto di gatti rivela come pulire, in maniera efficace, le orecchie dei felini: ecco tutti i consigli e cosa non fare mai.

I gatti sono noti per il loro forte senso dell’igiene, che esprimono attraverso la toelettatura, un comportamento che li porta a leccarsi con la lingua ruvida. Questo gesto non solo rimuove sporco, peli morti e parassiti, ma aiuta anche a distribuire il sebo, mantenendo il pelo lucido e impermeabile. Inoltre, regola la temperatura corporea tramite l’evaporazione della saliva e favorisce il relax, riducendo lo stress. Un gatto sano può dedicare fino a un terzo della giornata a questa attività. Tuttavia, alcune aree del corpo sono difficili da raggiungere, soprattutto nei gatti anziani, sovrappeso o con limitazioni motorie. Queste includono la regione lombare e sacrale, il collo, la parte superiore della schiena, le ascelle, tra le altre.

Nei gatti a pelo lungo, il rischio di nodi è più elevato in queste aree. Se non vengono curate, possono formarsi irritazioni o infezioni. È quindi fondamentale spazzolare regolarmente queste zone, prevenendo la formazione di boli di pelo. È, inoltre, importante ricordare che le orecchie del gatto sono particolarmente delicate e richiedono attenzione. Una pulizia inadeguata può, in effetti, causare accumuli di cerume o favorire la proliferazione di batteri e lieviti, portando a otiti o infestazioni da parassiti. Osservare regolarmente l’interno dell’orecchio e pulirlo è, dunque, essenziale per prevenire fastidi e patologie. Una buona routine igienica contribuisce al benessere del gatto, prevenendo infezioni e migliorando la sua salute complessiva.

Gatti: ecco come dovete pulirgli le orecchie, secondo l’esperto

Può essere, però, complicato pulire le orecchie ai gatti: gli animali potrebbero, infatti, reagire in maniera infastidita. Inoltre, si potrebbero commettere degli errori, i quali rischierebbero di danneggiare il felino, invece che aiutarlo. Per questi motivi, un noto esperto di animali, il veterinario Mirko Ivaldi, ha consigliato un metodo utile e importante, per pulire in maniera corretta le orecchie ai felini. Prima di tutto, è necessario mettere i mici a proprio agio, accarezzandoli e facendo capire loro che sono al sicuro.

Gatti orecchie
Cosa non fare mai, secondo il veterinario Mirko Ivaldi. (Fonte: Instagram – @veterinario_mirkoivaldi).

Dopodiché, con grande delicatezza, bisognerà prendere un cotton fioc o un po’ di cotone, o anche semplicemente il proprio dito, se è abbastanza sottile, e bisognerà togliere lo sporco depositatosi nelle pieghe cutanee esterne delle orecchie. Questo, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente a togliere il cerume depositato. C’è, poi, una cosa che non bisogna fare mai: quella di toccare la parte interna dell’orecchio. I gatti potrebbero, infatti, reagire male, facendo un movimento improvviso, e noi potremmo danneggiare le loro orecchie.

Se i gatti non dovessero essere collaborativi, o se, dopo quest’attività di pulizia, le loro orecchie dovessero sembrarvi ancora sporche, consigliamo di rivolgersi a veterinari e a esperti, per consigli sulle cose da fare per pulire le loro orecchie, ed eventuali consigli su medicinali o prodotti da acquistare.