Sardegna, ordina un caffè all’Asinara e mostra lo scontrino: “Che prezzi!”

Un lettore ci ha segnalato di aver preso un caffè in Sardegna, sull’isola dell’Asinara, poi ha mostrato lo scontrino: prezzi piuttosto elevati.

L’Asinara, un’isola paradisiaca nel nord della Sardegna, è famosa per la sua natura incontaminata e la sua storia unica. Situata all’estremo nord-ovest della regione, questa oasi naturale è stata, per secoli, un luogo di isolamento, ma anche di grande fascino. Un lettore di Tuttonotizie ha recentemente segnalato il costo particolarmente alto di un caffè, pagato ben 2,10 euro, in uno dei pochi locali dell’isola. Ma qual è il motivo dietro a questo prezzo? E, soprattutto, vale la pena visitare l’Asinara, nonostante i costi più elevati?

Ordina un caffè in Sardegna sull’Asinara, poi mostra lo scontrino: quanto ha speso

Il lettore ha espresso il suo stupore per il costo di un caffè sull’Asinara, un’isola che, per la sua bellezza naturale e la sua storia, attira ogni anno numerosi turisti. Un caffè che in altre zone d’Italia può costare intorno a 1,20-1,50 euro, sull’Asinara arriva a costare più di 2 euro. Questo prezzo, che potrebbe sembrare esorbitante, è facilmente spiegabile dalla situazione particolare dell’isola. Inoltre, ha preso anche un gelato al costo di 2,50 euro. Dunque, per un caffè e un gelato, indicato come snack sullo scontrino, ha speso 4,60 euro in totale.

sardegna asinara
Da un lato due splendidi luoghi dell’Asinara, dall’altro lo scontrino del caffè e del gelato preso sull’isola incontaminata

L’Asinara è una zona protetta, e ciò implica che, a differenza di molte altre destinazioni turistiche, l’isola non ha una grande concorrenza in termini di locali e ristoranti. Infatti, l’isola ospita un solo bar-ristorante che serve caffè e gelati, e questo monopoli permette di alzare i prezzi. Inoltre, l’accesso all’isola è strettamente regolato. I veicoli a motore sono vietati, ad eccezione di chi ha una specifica autorizzazione, il che rende il trasporto delle merci, caffè, gelati e altri prodotti, decisamente più costoso.

La logistica di approvvigionamento, legata alla difficoltà di accesso e alla necessità di portare tutto via mare, incide sui costi operativi del locale, e inevitabilmente sui prezzi finali per i consumatori. Questo, insomma, è il costo della singolarità, del lusso di godere di un angolo di paradiso lontano dalla frenesia del mondo.

La bellezza dell’Asinara: perché vale la pena visitarla

Nonostante i costi più elevati, visitare l’Asinara è un’esperienza che vale assolutamente la pena. L’isola è un luogo affascinante e misterioso, dove la natura incontaminata si mescola alla storia, rendendo ogni angolo un racconto da scoprire. L’isola vanta una storia che affonda le radici in secoli di dominio, conflitti e utilizzi diversi. Per molti anni, l’Asinara è stata una terra contesa, rifugio di pastori e pescatori, e successivamente è diventata un lazzaretto e un campo di prigionia durante la Prima Guerra Mondiale.

Fino al 1997, l’isola ospitava una delle carceri di massima sicurezza d’Italia. Questo isolamento ha permesso alla natura di rimanere intatta, ma ha anche conservato una miriade di luoghi ricchi di storia, come le strutture del vecchio carcere, gli ossari della Grande Guerra, e gli antichi villaggi. Passeggiando per l’isola, è possibile sentire la forza della sua storia, che aggiunge un fascino in più alla visita.

Dal 1997, l’Asinara è Parco Nazionale, mentre dal 2002 è anche un’Area Marina Protetta. Questo status ha contribuito a preservare una biodiversità eccezionale. Il simbolo dell’isola è l’asino bianco, una specie rara che vive allo stato brado. Non è raro avvistare anche mufloni, cavalli selvatici e una varietà impressionante di uccelli. L’isola è una meta ideale per gli appassionati di natura, che qui possono ammirare un ambiente ricco e ben conservato. La vegetazione, tipica della macchia mediterranea, esplode in una tavolozza di colori tra la primavera e l’inizio dell’estate, regalando panorami che tolgono il fiato.

Un altro motivo per visitare l’Asinara sono le sue spiagge mozzafiato. L’isola è infatti famosa per la bellezza delle sue spiagge incontaminate, come Cala Sabina, Cala d’Arena e Cala Sant’Andrea. Sabbia finissima, acque cristalline e fondali trasparenti fanno di queste calette un vero e proprio paradiso per chi ama il mare. Molte di queste spiagge sono raggiungibili solo a piedi, in bicicletta o via mare, il che contribuisce a mantenerle tranquille e poco affollate, anche nei mesi estivi.